Chi è Filoni, cardinale «papabile»: gli studi in Filosofia alla Sapienza, la croce pettorale regalata dai musulmani iracheni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Roma ESTERI

CITTÀ DEL VATICANO «Quanto in nunziatura arrivava il boato di bombe e missili, dicevo: tranquilli, finché le sentiamo vuol dire che siamo vivi». Il cardinale Fernando Filoni, 79 anni, lo racconta tranquillo, come fosse un dettaglio curioso della sua lunga esperienza al servizio della Santa Sede e degli ultimi tre Papi. Il 19 marzo 2003 scoppiò la seconda Guerra del Golfo e lui fu l’unico ambasciatore occidentale a rimanere al proprio posto. (Corriere Roma)

Ne parlano anche altre testate

Sei cardinali del Sud Italia tra i 53 europei ed altri, chiamati da tutto il mondo, per eleggere il nuovo Papa. Dopo la Santa messa pro eligendo romano Pontefice, che verrà celebrata domani in San Pietro, si chiuderanno in conclave per decidere il nome del successore di Francesco. (Corriere Del Mezzogiorno)

L'unico che partecipo' nel 2013 all'elezione di Papa Francesco è mons. Nel 2001 viene nominato da Giovanni Paolo II nunzio in Iraq, e nel 2003 fu l'unico ambasciatore occidentale a rimanere a Bagdad durante i bombardamenti. (RaiNews)

Inizia il Conclave 2025 e il cardinale Fernando Filoni viene sempre più spesso citato tra i possibili candidati a diventare nuovo papa. Oggi 79enne, è una figura di spicco nella diplomazia vaticana e attuale Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. (Adnkronos)

Il primo è il 77enne Marcello Semeraro, nato il 22 dicembre 1947 a Monteroni di Lecce. (Quinto Potere)

Filoni è originario del Salento, nato a Manduria, ma vissuto a Galatone (Lecce), eppure una sua parentela tutt’altro che secondaria lo avvicina molto proprio ad Ancona. (Il Resto del Carlino)

Di questi, 108 porporati sono stati creati da Bergoglio nei suoi 12 anni di pontificato. Sarà un conclave "internazionale" e mai visto prima, non solo per i numeri. (Quotidiano Di Puglia)