VIDEO: Lutnick (Segr. Usa): Abbiamo tanti Paesi con cui parlare, hanno fatto offerte mai viste

VIDEO: Lutnick (Segr. Usa): Abbiamo tanti Paesi con cui parlare, hanno fatto offerte mai viste
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
il Giornale ESTERI

“Abbiamo così tanti paesi con cui parlare. Hanno fatto offerte che non avrebbero mai, mai e poi mai fatto se il presidente non avesse chiesto alla gente di trattare gli Stati Uniti con rispetto”, così il segretario Usa al Commercio, Howard Lutnick, durante il gabinetto con il Presidente Trump. White House (Alexander Jakhnagiev) (il Giornale)

Ne parlano anche altri giornali

NEW YORK – «Ma chi c… è al governo qua?»: il grido, con tanto di parolaccia, del deputato democratico Steven Horsford, eletto nel Nevada, interrompe in diretta, alla Camera Usa, il compunto discorso di Jamieson Greer, l’ex capitano dell’Aviazione messo a capo del Commercio americano dal presidente Donald Trump. (la Repubblica)

Il presidente americano sull'Unione europea: "La considero come un unico blocco" (lapresse.it)

Trump ha annunciato nei giorni scorsi l’introduzione di dazi del 25% su acciaio e alluminio provenienti dai Paesi europei, una mossa che ha immediatamente scatenato reazioni da parte dell’UE, prima della “tregua” indetta di 90 giorni. (Radio Radio)

Borse, Milano chiude in forte rialzo: +2,88%. L’Ue sospende per 90 giorni le contromisure agli Usa

PlayStop Labirinti Musicali di giovedì 10/04/2025 "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. (Radio Popolare)

“Gli affari sono la mia forma d’arte. Non è la frase motivazionale di un fuffaguru, ma un tweet pubblicato nel 2014 da Donald Trump. (Nicolaporro.it)

A rafforzare il sentiment, l’annuncio del presidente Donald Trump di un’esenzione dai dazi reciproci per i principali prodotti tech. Tra gli energetici in evidenza Saipem +2,87% ed Eni +2,44% grazie al rafforzamento del prezzo del petrolio. (La Provincia Pavese)