Renault 5 E-Tech eletta Auto dell’Anno 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Testo di Saverio Villa Quella per l’assegnazione del premio Auto dell’Anno 2025 è stata una bella lotta ma, alla fine, l’hanno spuntata la Renault 5 E-Tech Electric, affiancata dalla sua versione sportiva Alpine A290, che comunque erano in gara come un modello unico. Dietro la francese, che ha totalizzato 353 punti assegnati dai 60 giornalisti europei, in rappresentanza di 23 Paesi, è arrivata la Kia EV3 (291 punti), seguita da Citroën C3/ëC3 (215), Dacia Duster (172), Hyundai Inster (168), Cupra Terramar (165) e, ultima delle sette finaliste, Alfa Romeo Junior (136). (l'Automobile - ACI)
Su altre fonti
La Renault 5 è stata lanciata a ottobre in Francia ma ha già conquistato il pubblico “di casa”. Non a caso, l’auto elettrica ha subito superato Tesla nei dati relativi alle vendite. Ora sembra proprio che il gioiello full electric non voglia fermarsi. (Moveo)
Tra le principali protagoniste del successo Renault spicca la nuova Renault 5 E-Tech Electric, appena eletta "Car of the Year 2025" da una giuria composta da 60 giornalisti di 23 Paesi europei. Lanciata in ottobre in Francia, questa city car elettrica ha registrato già 10.000 immatricolazioni nei primi mesi, conquistando il primo posto nelle vendite del segmento B per novembre e dicembre. (Automoto.it)
Leggi tutta la notizia La... (Virgilio)
Seconda vittoria consecutiva per Renault, sono otto in totale, quest’anno davanti a Kia EV3 e Citroën C3-ëC3, quarta la freschissima Hyundai Inster, davanti a Dacia Duster, Cupra Terramar e, solo settima, Alfa Romeo Junior (Milano Finanza)
Doppia vittoria per la casa francese, Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 sono state infatti nominate “Auto dell’Anno 2025”, annuncio fatto dalla giuria internazionale durante il salone di Bruxelles. (DMove.it)
Un veicolo che sta conquistando il pubblico grazie a un sapiente equilibrio tra innovazione tecnologica e richiami emotivi al passato. Ma cosa rende questa vettura tanto speciale? La risposta potrebbe risiedere nel legame profondo con gli anni '70 e '80, un periodo che ha segnato l’infanzia e l’adolescenza di molte persone che oggi si trovano nella posizione di poter acquistare un’auto nuova (in questo caso anche elettrica) come simbolo di continuità con il proprio passato. (Tom's Hardware Italia)