Avvisi MASE per progetti di Ricerca e Innovazione — Assolombarda
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 17 marzo 2025, alle ore 11:00, si terrà una sessione informativa online dedicata agli avvisi pubblici per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell'ambito dell'iniziativa "Mission Innovation 2.0". Il DM n. 386 del 17 novembre 2023 assegna risorse significative per la realizzazione di progetti che, oltre a garantire il raggiungimento degli obiettivi definiti nell’ambito degli Action Plan della Green Powered Future Mission (GPFM) e della Clean Hydrogen Mission (CHM), favoriscano l’integrazione nel sistema elettrico di elevati livelli di energia rinnovabile prodotta da fonti caratterizzate da una disponibilità variabile della risorsa (solare, eolica o idraulica). (Assolombarda)
Su altri media
Lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrà online la Sessione di informazione interattiva, organizzata da Confindustria Lombardia in collaborazione con RSE e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per diffondere informazioni sugli Avvisi pubblici, di prossima pubblicazione, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”. (Open Innovation - Notizie)
L’idrogeno è stato individuato come una delle fonti energetiche rinnovabili del futuro e assume un ruolo centrale nei piani di decarbonizzazione a livello internazionale, come il Green New Deal negli USA e lo European Green Deal in Ue. (RiEnergia)
Di Francesco Bottino È la proposta lanciata da Lavinia Biffi, della Direzione Idrogeno di Edison, durante il convegno ‘Varese hydrogen ecosystem: expanding opportunities and boosting synergies’, organizzato da Confindustria Varese, dal gruppo RINA e dal Comune di Busto Arsizio per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto europeo TH2ICINO, partito ufficialmente nel 2023 per produrre e utilizzare idrogeno green all’interno dell’aeroporto di Malpensa. (Hydronews)

Ormai questo concetto è diventato una sorta di mantra, che gli operatori del settore ripetono in ogni occasione utile. E così ha fatto anche Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ansaldo Energia, intervenendo nel corso del business talk ‘Fonti Alternative & Green Transition’, organizzato a Milano da RCS Academy e Corriere della Sera. (Hydronews)
L’idrogeno verde è una delle tecnologie chiave per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, ma la sua produzione dipende dalle materie prime critiche, la cui disponibilità è limitata e fortemente concentrata in pochi Paesi. (Green Planner)
La mobilità all’interno dello scalo sarà rivoluzionata grazie all’idrogeno verde, con mezzi di terra, autobus e perfino treni alimentati da questa fonte di energia pulita. Il terminal sarà servito da una rete di stazioni di rifornimento dedicate, mentre i veicoli operativi – dai bus navetta ai mezzi di movimentazione delle merci – potranno abbandonare progressivamente i combustibili fossili. (varesenews.it)