Digitalizzazione appalti pubblici: istituita la Commissione BIM

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore. (Ingenio)
Su altri giornali
Soltanto in meno di un quarto delle gare è allegato il prescritto capitolato informativo La progettazione in BIM viene valorizzata con punteggi da 7,6 a 15,2 (-2 punti sul 2023) (appaltiecontratti.it)
Nel corso dell’ultimo anno, la digitalizzazione del settore delle costruzioni in Italia ha registrato un’accelerazione significativa, soprattutto per quanto riguarda gli appalti pubblici. A certificare questo trend è il nuovo Rapporto OICE BIM, uno strumento fondamentale per comprendere dove stiamo andando e cosa è successo concretamente nel 2024. (ACCA software)
A marzo il valore delle gare per servizi di ingegneria e architettura, pari a 74,8 milioni di euro, sommato al valore delle gare per la progettazione esecutiva (stimata compresa negli appalti integrati), pari a 22,9 milioni, raggiunge l'importo complessivo di 97,6 milioni di euro, pari a un incremento del 41,3% in valore rispetto al precedente mese di febbraio ma in calo del 44,9% rispetto allo stesso mese del 2023 (-85,5% rispetto su marzo 2023). (MonitorImmobiliare)

Come funziona l’obbligo di progettazione BIM quando bisogna portare a termine un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione del contratto con il precedente appaltatore? A questa domanda ha risposto il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) con il parere 3353/2025. (Edilportale)
A marzo 2025 il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (74,8 milioni di euro) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (22,9 milioni di euro), raggiunge l’importo complessivo di 97,6 milioni di euro, evidenziando, nel confronto con febbraio 2025, un incremento del 41,3% in valore. (Edilportale)
Il Bim arretra nelle gare pubbliche di progettazione. Sul totale dei bandi pubblicati nel 2024 il rifermento espresso alla progettazione in Bim figura nel 13,2% dei casi. (Il Sole 24 ORE)