Banco Bpm, esposto contro ops Unicredit: è «killer acquisition»

Banco Bpm, esposto contro ops Unicredit: è «killer acquisition»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Milano Finanza ECONOMIA

Ultim'ora news 8 gennaio ore 12 Banco Bpm ha depositato prima della fine dello scorso anno un esposto all'Antitrust in cui denuncia l'offerta di scambio lanciata da Unicredit rappresenti una «killer acquisition», ovvero un'operazione mirata ad eliminare un concorrente scomodo e ad ingessarne l'operatività in una fase di forte dinamismo segnata dall'opa su Anima e dall'acquisto del 5% di Mps. E' quanto viene confermato giovedì 8 gennaio all’agenzia Ansa da ambienti finanziari dopo le indiscrezioni uscite sulla stampa. (Milano Finanza)

Su altre fonti

Secondo la tesi, l’obiettivo di Piazza Gae Aulenti sarebbe eliminare un competitor dal mercato del credito. Presentato un esposto contro l’ops lanciata da Unicredit: è una killer acquisition. (Milano Finanza)

Esposto dell’ad Giuseppe Castagna: l’offerta è una «killer acquisition» per cancellare un concorrente e ingessarne l’operatività su Anima ed Mps. (La Verità)

Nel complicatissimo risiko bancario, sempre pronto a riaccendersi dopo le fiammate di fine anno, Bpm ha deciso di depositare un esposto all’Antitrust, sostenendo che l’offerta di scambio lanciata da Unicredit rappresenti una “killer acquisition”. (LA NOTIZIA)

Bpm, ma in che senso per il Banco UniCredit è killer? Ecco l’esposto all’Antitrust contro l’Ops, cosa può succedere e perché

Il governo tira dritto sul dossier Unicredit-Banco Bpm e punta ad avviare la procedura formale di golden power. MILANO-TORINO. (La Stampa)

Dopo aver presentato un esposto alla Consob, Banco Bpm alza il tiro e si rivolge all’Antitrust, accusando Unicredit di tentare di ostacolare le sue operazioni strategiche (FIRSTonline)

Il clima tra Banco Bpm e UniCredit si surriscalda, e non solo per la scalata finanziaria che tiene banco da mesi. L’Ops lanciata da UniCredit il 25 ottobre scorso – valutata 10,1 miliardi di euro, pari a 6,657 euro per azione – ha ricevuto una controffensiva in piena regola: un esposto all’Antitrust, accompagnato da pesanti accuse. (MOW)