Barcellona-Benfica, oltre il calcio: scontri tra tifosi e steward prima e dopo la partita





Articolo Precedente
Articolo Successivo
La partita di ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra Barcellona e Benfica, disputata allo Stadio Olimpico Lluís Companys, è stata segnata non solo dal talento in campo ma anche da episodi di violenza che hanno coinvolto tifosi e steward. Gli scontri, iniziati già prima del fischio d’inizio, si sono protratti fino al termine del match, creando un clima di tensione che ha offuscato lo spettacolo sportivo.
Secondo quanto emerso, gli ultras del Benfica, ospiti nel settore dedicato ai tifosi portoghesi, avrebbero lanciato oggetti verso le forze dell’ordine spagnole, scatenando una reazione immediata da parte degli steward. Le immagini diffuse sui social mostrano momenti di caos, con interventi per ripristinare l’ordine e garantire la sicurezza dei presenti. Nonostante gli incidenti, la partita è proseguita regolarmente, con il Barcellona che ha chiuso l’incontro con una vittoria netta, grazie alle reti di Lamine Yamal e Raphinha, confermando il passaggio del turno.
Proprio Yamal, classe 2006, è stato uno dei protagonisti della serata, non solo per il gol ma per una prestazione che ha riacceso i paragoni con Leo Messi. A soli 17 anni, il giovane talento del Barça continua a stupire, dimostrando una maturità e una qualità tecnica che vanno ben oltre la sua età. Tuttavia, come spesso accade nel calcio, i paragoni con i grandi del passato rischiano di essere prematuro, soprattutto in un contesto come quello del Barcellona, dove molti giovani promettenti non hanno mantenuto le aspettative.
Intanto, sui social, l’ex stella del Manchester United Rio Ferdinand ha espresso la sua ammirazione per un giocatore che ha definito “il migliore al mondo”, senza però specificare se si riferisse a Yamal o a un altro protagonista della serata. Le parole di Ferdinand, comunque, hanno alimentato il dibattito tra i tifosi, già divisi tra chi vede nel giovane spagnolo il futuro del calcio e chi preferisce attendere ulteriori conferme.
Sul fronte giudiziario, le autorità spagnole hanno avviato un’inchiesta per accertare le responsabilità degli scontri, analizzando i filmati e raccogliendo le testimonianze dei presenti. Non è escluso che possano essere emesse sanzioni nei confronti delle tifoserie coinvolte, con particolare attenzione agli ultras del Benfica, già noti per episodi simili in passato.