Titoli di Stato Uk sotto attacco: rendimenti al top dal 2008 (Il Sole24Ore)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Secondo quanto riporta Morya Longo per Il Sole24Ore, in questi giorni i titoli di stato britannici sono sotto attacco da parte dei mercati finanziari. I rendimenti bond decennali, i Gilt, sono saliti in tre giorni dal 4,6% al 4,81%: massimo dal 2008 e a settembre, spiega Longo, stavano esattamente un punto percentuale più bassi. Questo significa che le vendite sono state forti, facendo scendere i prezzi e salire - appunto - i rendimenti. (SoldiOnline.it)
La notizia riportata su altri media
Un decennale britannico paga il 4,85% (5,4% il trentennale), oltre un punto percentuale in più di un anno fa (Il Fatto Quotidiano)
La sterlina è ai minimi da 14 mesi, mentre i rendimenti dei gilt aumentano di nuovoLa sterlina britannica ha esteso il suo recente calo rispetto al dollaro e all'euro lunedì, spinta dalle preoccupazioni degli investitori sulla sostenibilità fiscale della Gran Bretagna, mentre i... (Marketscreener IT)
La deprimente illustrazione del costo economico dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea dopo il referendum del 2016. Ieri vi è stata una forte ondata speculativa, in parte continuata anche oggi, contro i titoli di stato inglesi (gilt) che ha deprezzato le loro quotazioni facendo salire i rendimenti, mai così alti dal 2008. (Corriere della Sera)
Gli interessi sui titoli di Stato a 10 anni sono infatti schizzati ai livelli più alti dalla crisi del 2008 — anche oltre i livelli toccati col governo Truss — mentre i titoli a 30 anni sono sulla soglia più alta dal 1998 la sterlina è in caduta libera ed è ai livelli più bassi sul dollaro da 14 mesi. (Contropiano)
Invece, la settimana scorsa si è innescata una tempesta sui titoli di Stato, con i “gilt” a 10 anni schizzati al 4,93%, ossia a… (la Repubblica)
Promemoria per gli esperto ni di politica ed economia: non furono le politiche liberiste di Liz Truss a provocare la tempesta finanziaria che nell’autunno del 2022 disarcionò in una cinquantina di giorni la premier conservatrice, ma la scarsa capacità di tenere le finanze pubbliche al riparo dalle congiunture nazionali e internazionali. (Liberoquotidiano.it)