Borse e dazi, le news di oggi 6 maggio. Le tariffe colpiscono Ford, impatto stimato in 1,5 miliardi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MILANO – Apertura in cauto rialzo per le Borse europee all'indomani di una seduta contrastata. Gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che secondo gli analisti non annuncerà un taglio dei tassi di interesse, e le dichiarazioni di Jerome Powell. Sul fronte dazi, pesano le parole del segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, sulle “ottime proposte” in arrivo da alcuni Paesi. In Europa l'attenzione sarà concentrata anche sugli indici Pmi servizi e sui prezzi alla produzione e in Italia terranno banco le numerose trimestrali delle società quotate, tra cui Intesa Sanpaolo (la Repubblica)
Ne parlano anche altre fonti
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il primo ministro canadese Mark Carney ha lasciato la Casa Bianca dopo il bilaterale con il presidente Donald Trump. I toni dei colloqui sono stati abbastanza cordiali, anche se Trump non ha fatto passi indietro sui dazi e sulla volontà di acquisire il Canada come 51° Stato dell’America. (Cremonaoggi)
Il neoeletto primo ministro canadese Mark Carney ha incontrato per la prima volta il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. L'incontro, sebbene descritto come "costruttivo" da entrambe le parti, è stato segnato da profonde divergenze su temi cruciali come la sovranità nazionale e le politiche commerciali. (Euronews.com)
Quest'oggi si è tenuto un incontro tra Mark Carney, nuovo primo ministro del Canada, e Donald Trump alla Casa Bianca. Ma la posizione di Carney su questo punto è irremovibile, che ha chiaramente sottolineato durante il vertice quando, rivolgendosi a Trump, ha detto: " Come ha imparato nell'immobiliare, ci sono posti che non sono in vendita, non sono in vendita e non saranno in vendita ". (il Giornale)
Il primo ministro canadese Mark Carney ha lasciato la Casa Bianca dopo il bilaterale con il presidente Donald Trump. (Tiscali Notizie)
NEW YORK – La visita di ieri alla Casa Bianca del nuovo premier canadese Mark Carney è stata una lezione su come essere in disaccordo con Donald Trump, e ribadirlo con fermezza, senza litigarci in pubblico come l’ucraino Zelensky. (la Repubblica)
il Primo Ministro canadese Mark Carney. Ancora da fissare il prezzo del riscatto. Il presidente Trump ha accolto ieri alla Casa Bianca (La Stampa)