Prenotazioni online, attenti ai siti clone: i consigli per proteggere le vacanze

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aumentano le truffe ai danni degli italiani che prenotano le vacanze online affidandosi a siti graficamente molto simili alle piattaforme ufficiali di noti alberghi. Spesso per usufruire dell’offerta di soggiorno viene richiesto il pagamento tramite bonifico bancario. In altri casi è previsto il versamento di un acconto tramite carta di credito. I CONSIGLI: Non compiere scelte affrettate: il sito clone trae facilmente in inganno perché duplica foto e contenuti del sito reale. (Frosinone News)
Su altre testate
Sono buone le previsioni turistiche per la Toscana per le prossime festività pasquali e ponti primaverili. Sempre secondo il CST il primo trimestre 2025 indica un +0,8%, per un totale di 4,5 milioni di pernottamenti, con differenze però tra tipologie di prodotti e territori. (nove.firenze.it)
Quello che emerge è che, mentre a Pasqua a prevalere saranno gli italiani, per il ponte sono invece attesi per la maggior parte turisti stranieri. Tutto esaurito. (La Nazione)
Tour operator, alcuni albergatori ma anche titolari di b&b sono ottimisti e parlano di un weekend di «Pasqua roseo» e di «segnali positivi» riguardo alle presenze turistiche a Torino. (la Repubblica)

Dopo un inverno mite e un inizio di primavera dal tempo sempre incerto, in riviera si scaldano i motori per la Pasqua che quest’anno "cade alta" e si festeggia domenica 20 marzo e lunedì 21 aprile. (Il Resto del Carlino)
Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. (RaiNews)
Vittorio Messina I Ponti per staccare la spina (rtl.it)