Conte "Con von der Leyen verso un'economia di guerra"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Von der Leyen parla di economia di guerra, Meloni ci porta in un'economia di guerra volendo cambiare nome al piano 'RearmEu' e prendendoci così in giro". Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, a Strasburgo insieme ad altri deputati e senatori pentastellati per contestare il piano Rerm Europe proposto dalla Commissione europea. Conte insieme agli esponenti M5S ha protestato davanti la sede del Parlamento europeo con uno striscione che recitava "Basta soldi per le armi". (La Provincia di Cremona e Crema)
Ne parlano anche altre testate
Prima il presidio fuori dall’Europarlamento, poi, in Aula, il gesto, simbolico, di deporre una bandiera della pace cucita assieme a quella dell’Europa nel posto dove fino a poco prima era seduta la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. (Il Dubbio)
Alla fine Conte ha scelto ed è andato a manifestare per la pace a Bruxelles con una cinquantina di parlamentari 5 stelle. Poi ha capito che tenere il punto, invece che tratta… (La Stampa)
Lui, Giuseppe, cioè il Conte che si è portato cinquanta parlamentari nel cuore dell’Europa, è con il capogruppo alla Camera Francesco Silvestri e membri dello staff. … (Il Fatto Quotidiano)

E non accettando un terreno scivoloso che ci porta ancor più insicurezza», ha scandito Giuseppe Conte inaugurando la giornata di ieri a Strasburgo con un collegamento con L’aria che tira di David Parenzo su La7 e proponendo ai telespettatori italiani una sorta di gimkana retorica sul perché, insomma, all’imprevedibilità di Vladimir Putin evocata da Ursula von der Leyen bisogna rispondere senza una difesa comune o comunque senza armi. (Corriere Roma)
Lo dice la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, del Pd, (Adnkronos)
Il dibattito di oggi al Parlamento europeo su “RearmEu”, piano proposto da Ursula von der Leyen di un sostegno finanziario al riarmo europeo da 800 miliardi, agita la politica e provoca frizioni all’interno delle coalizioni. (Il Sole 24 ORE)