Penale telematico sospeso in tre sedi, botta e risposta giudici-ministero

Penale telematico sospeso in tre sedi, botta e risposta giudici-ministero
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Dubbio INTERNO

È stato un inizio d’anno impegnativo, com’era prevedibile, per “App”, l’applicativo del processo penale telematico per il quale, dal 1° gennaio, è stato esteso l’ambito di “utilizzo obbligatorio”: tre provvedimenti lo hanno sospeso. Li firmano i presidenti dei Tribunali di Rieti, Bari, Foggia ma, da quanto appreso, se ne attendono altri a partire da domani, quando le attività negli uffici giudiziari riprenderanno a pieno regime. (Il Dubbio)

La notizia riportata su altre testate

Era un disastro annunciato, il governo era stato avvisato dal Csm e dagli avvocati sul rischio di “paralisi” del sistema, perché l'applicativo aveva già mostrato problemi enormi nel corso della sperimentazione. (StileTV)

Genova. (Genova24.it)

Il tribunale sospende App 2.0 Il tribunale di Torino si ribella contro l'app che fa cilecca sul processo penale telematico. Il tribunale di Torino sospende l'uso di App 2.0 per il processo penale telematico, a causa di malfunzionamenti. (La Stampa)

Il debutto con flop del processo telematico. “Il sistema non riconosce nemmeno i magistrati”

Alatri – Sospensione temporanea del servizio di controllo semaforico a Tecchiena, l’Amministrazione comunale fa chiarezza: “In relazione alle recenti notizie, del tutto inesatte, diffuse riguardo la sospensione del servizio di controllo semaforico presso l’intersezione di Tecchiena, questa Amministrazione precisa quanto di seguito. (Frosinone News)

Anche la Procura di Roma ha sospeso l'App sul processo penale telematico dopo la decisione presa anche dal Tribunale che ha "evidenziato numerosi malfunzionamenti" dell'applicazione. Come si legge nel decreto, il motivo risiede nelle criticità dell'applicativo App, la piattaforma ministeriale, che rischia di rallentare l'ordinaria attività processuale. (Tiscali Notizie)

Nonostante gli allarmi lanciati dal Csm, dall’Associazione nazionale magistrati e anche dai penalisti, il governo è andato avanti a tappe forzate e la riforma, approvata con un decreto del 27 dicembre, è entrata in vigor… Un riquadro rosso con la scritta “errore”: è la fotografia dell’andamento del processo penale telematico nei principali tribunali italiani. (la Repubblica)