Scossa a Bagnoli, "Ancora nessun sopralluogo, sono in pigiama da stanotte"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stanotte, all'1.25, ai Campi Flegrei e' stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 che, in alcune zone, e' stata percepita come molto piu' forte. L'epicentro e' stato localizzato a due chilometri di profondita', in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. Ma per qualche ragione e' stato avvertito piu' minacciosamente - e ha fatto piu' danni - a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, dove i calcinacci sono caduti dalle case, ma anche dalla chiesa di Sant'Anna, di cui ora si dovra' valutare la stabilita' del campanile. (Tiscali Notizie)
Su altri giornali
Il sopralluogo del sindaco Manfredi all'interno della scuola Madonna Assunta e della scursale del liceo Rossini si è concluso positivamente: non sono stati riscontrati danni strutturali. (ilmattino.it)
Il cantante contro chi scherza e commenta con messaggi senza senso il momento dei napoletani alle prese con il terremoto prov 13 marzo - 12:39 (Golssip)
Sono le prime parole indignate che Geolier ha rivolto sui social verso i tantissimi hater che nelle ultime ore hanno inondato il web di commenti razzisti a seguito della potente scossa di terremoto ai Campi Flegrei avvenuta nella notte del 13 marzo. (Corriere della Sera)

L’ultima nottata è stata davvero traumatica per la città di Napoli, visto che verso all’una di notte c’è stata una fortissima scossa di magnitudo 4,4. Tantissime persone, infatti, sono scese in strada per la paura, dormendo fuori dalle proprie abitazioni. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)
Ampliando l’orizzonte: come vedi la corsa scudetto in Serie A? che mai è stata cosi serrata a questo punto della stagione «È un finale molto divertente, anche perché le 3 squadre di testa hanno avuto in fasi diverse dei momenti altalenanti. (CalcioNews24.com)
Secondo le prime stime, l’epicentro è stata registrato sul lungomare di Pozzuoli, a una profondità di circa 2 chilometri. È la scossa più forte da inizio 2025, dopo quella di maggio 2024. (Il Fatto Quotidiano)