Ore 14:00 - Pensioni, aumenti nel 2026

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 2026, gli importi delle pensioni subiranno modesti aumenti. Il Documento di Economia e Finanza (DEF) prevede una rivalutazione dello 0,8% dei trattamenti pensionistici, per contrastare l'inflazione del 1,6% registrata nel febbraio 2025. L'obiettivo è mantenere il potere d'acquisto dei pensionati. Tuttavia, gli incrementi non saranno uniformi: le pensioni fino a 2.394,44 euro beneficeranno del 100% dell'aumento, quelle tra 2.394,45 e 2.993,05 euro del 90%, e quelle oltre 2.993,05 euro del 75%. (Fiscal Focus)
Su altri media
Aumento delle pensioni legato all’inflazione L’adeguamento delle pensioni all’aumento del costo della vita è previsto dalla legge attraverso il meccanismo della perequazione automatica. (InfoCilento)
In parole povere, chi scrive queste cose non fa altro che riprendere quanto successo nel 2025 e riproporre, come fantomatico aggiornamento degli importi anche per il 2026. (Investireoggi -)

Il motivo? Una rivalutazione dello 0,8%, che tiene conto dell’inflazione ancora alta (1,6% a febbraio, 2% a marzo secondo i dati Istat). A rivelarlo sono le prime stime contenute nel Documento di finanza pubblica approvato il 9 aprile dal Consiglio dei ministri. (Torino Cronaca)