Dalla Luna agli asteroidi, le missioni spaziali più importanti che partiranno nel 2025

Dalla Luna agli asteroidi, le missioni spaziali più importanti che partiranno nel 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il 2024 è stato un anno strepitoso per lo spazio, con un totale di 257 lanci spaziali (249 di successo) e moltissime sperimentazioni e avanzamenti di progetti in atto. Per esempio nel 2024 ha avuto luogo la missione lunare cinese Chang’e-6, che il 6 giugno ha portato a terra dei campioni di regolite; oppure nel corso dell’anno SpaceX ha condotto alcuni test chiave nello sviluppo di Starship, il razzo più potente mai partito da una piattaforma di lancio. (WIRED Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Per l'ambiente e per la scienza, che anno sarà? Il 2025 si apre con sfide importantissime per il futuro della salute della Terra. (la Repubblica)

Dal programma lunare americano alla medicina, dall'energia nucleare alle neuroscienze, ecco le linee di ricerca più interessanti da aspettarci nel 2025. (Geopop)

SpaceX sempre più leader dell'esplorazione spaziale, in un anno che ha segnato notevoli progressi anche per i competitor in Europa Il 2024 è stato protagonista di grandi progressi nell'esplorazione spaziale, con circa 250 razzi orbitali lanciati da tutto il mondo. (Euronews Italiano)

Il 2025 spaziale: nuovi lanci, missioni e sfide tecnologiche dalla Luna a Giove

Il 2025 sarà un anno decisivo per i traguardi spaziali. Sarà ancora acceso il dibattito per la supremazia spaziale. (CUENEWS | Space)

Questo per dire quanto la scena globale sia cambiata negli ultimi due anni e come oramai il comparto privato Usa sia importante in campo spaziale. Il 2025 spaziale inizia col botto il 10 gennaio, con il lancio, ancora sperimentale, di SpaceShip, il più grande e potente razzo vettore mai concepito e costruito. (Il Sole 24 ORE)