Germania, via libera alla Grande coalizione: stretta sui migranti e maxifondo per le infrastrutture

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

BERLINO – Dopo aver chiuso oggi la fase preliminare con un accordo sulle priorità, la coalizione entra a passo spedito nella fase due delle trattative per la formazione di un nuovo governo che sfocerà, come sempre, nella stesura di un vero e proprio contratto di coalizione. «Abbiamo un documento comune che sarà la base per i negoziati», ha scandito il cancelliere in pectore, il leader dell… (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Regole chiare e linee guida rigorose per i partecipanti ai negoziati di coalizione che dovranno dar vita al prossimo governo in Germania in tempi il più possibile rapidi. (Adnkronos)

Il maxi piano per il riarmo e per il rilancio dell’economia orchestrato tra Cdu/Csu e Spd è sembrato da allora in bilico. E oggi la proposta appro… (la Repubblica)

Doveva essere solo la fase esplorativa delle trattative per la nuova coalizione social-democristiana, poco impegnativa e ancora meno vincolante, dato che l’ultima parola sul patto di governo spetterà come sempre agli iscritti dei tre partiti. (il manifesto)

Dovrebbero portare alla formazione di un nuovo governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz (LAPRESSE)

Poi la Romania, dove nel silenzio colpevole di media e politica, il candidato vincitore al primo turno si vede annullare la tornata per colpa di qualche post dubbio su Tik Tok (solo a scriverlo, fa ridere), viene arrestato in strada, accusato di ogni nefandezza (tutto, ovviamente, da dimostrare) e infine escluso dalle nuove elezioni indette appositamente per non farlo vincere. (Nicola Porro)

Una decisione gravissima, come già abbiamo detto: una decisione che apre una enorme finestra di Overton e forse fa della Romania un vero e proprio laboratorio per quelle che saranno le politiche autoritarie e repressive di una Unione Europea sempre più indistinguibile dagli autoritarismi contro cui è solita puntare il dito. (Il Giornale d'Italia)