A Milano Tari tagliata per 700 mila famiglie: «Merito di investimenti ed efficienza»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un taglio secco del 9,5 per cento a cui si aggiunge il 4 per cento degli anni precedenti. Alla fine, nel 2025 le 700mila famiglie milanesi si troveranno con una riduzione della tassa dei rifiuti pari al 13,5 per cento.Lo ha deciso la giunta di Palazzo Marino nell’ultima seduta, ora toccherà al Consiglio comunale approvare la delibera. Già ieri c’è stato il primo passaggio in Commissione Bilancio. Poi sarà il momento all’aula. (Corriere Milano)
Su altri giornali
Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 219,00 € /anno Tutti i contenuti del sito Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)
La Giunta comunale ha approvato i corrispettivi della tariffa rifiuti per il 2025, mantenendo aumenti limitati e confermando numerose agevolazioni per famiglie e imprese. Alcuni esempi: una famiglia di 3 persone in un appartamento di 72 m² pagherà 151,80 euro all’anno (contro i 145,70 del 2024); una famiglia di 5 persone in un appartamento di 92 m² vedrà la tariffa salire da 225,70 euro a 234,70 euro. (La voce del Trentino)
La diminuzione dei versamenti Tari previsti quest’anno per le famiglie e per le imprese cittadine è stata approvata dalla giunta di palazzo Marino e passa da oggi all’esame del Consiglio comunale. Ll Comune di Milano riduce la tassa rifiuti. (Il Giorno)

La decisione già approvata in giunta è stata presentata in commissione Bilancio e passerà al vaglio del consiglio comunale a fine mese (probabilmente il 28 aprile) In base alla delibera proposta dall’assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa Emmanuel Conte, la tassa comunale sui rifiuti nel 2025 costerà in media ai milanesi il 10% dell’anno scorso. (Il Sole 24 ORE)
Per un’abit… (la Repubblica)
Da gennaio è infatti entrato in vigore il nuovo bonus sociale per i rifiuti previsto dalla norma nazionale, applicato in automatico, senza bisogno di presentare domanda, ai cittadini che hanno un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20 mila euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli. (il Dolomiti)