Milano, la carica dei 300 mila visitatori per la Design week (cinesi in testa). Brera e l'Università Statale le mete più gettonate

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La luce del Salone squarcia i tempi bui: la 63esima edizione, inaugurata in un momento difficile per i mercati, si è conclusa con 302.548 presenze, in linea con la Biennale Euroluce 2023, ma con 70mila in meno rispetto all’edizione 2024, con Eurocucina e Bagno, più grande e di richiamo. «Questa edizione è stata un faro in un 2025 di sfide globali — commenta la presidente, Maria Porro —: si conferma la centralità della manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 paesi e una comunità che ha scelto Milano». (Corriere Milano)
Se ne è parlato anche su altri media
L'edizione 2025 del Salone del Mobile - inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati - ha raggiunto quota 302.548 presenze, un dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un'offerta senza uguali. (Sky TG24)
Ecco perchè l'investimento che abbiamo fatto nel promuovere questo evento a livello globale, cercando di aprire nuove strade è oggi più che mai è una reazione no panic che l'industria sta dando», ha aggiunto in riferimento alla situazione internazionale. (il Giornale)
Il Salone del Mobile 2025, in scena fino al 13 aprile a Fiera Milano Rho (aperto anche al pubblico sabato 12 e domenica 13), accende i riflettori su oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi. Con il tema Thought for Humans, la 63ª edizione punta sull’intelligenza emotiva, tra artigianalità, innovazione tecnologica e sostenibilità. (Mediaset Infinity)

Più della metà delle piccole e medie imprese giapponesi oggi non ha un successore e il rischio è altissimo: non si tratta solo di numeri, ma di interi patrimoni di conoscenze legati alla pesca, alla lavorazione del pesce e alla selezione di prodotti iconici come il tonno rosso, che hanno reso il Giappone un punto di riferimento mondiale. (PesceInRete)
L'edizione 2025 del Salone del Mobile inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati ha raggiunto quota 302.548 presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un'offerta senza uguali. (Idealista)
L’ombra dei dazi non ha intaccato il successo della 63^ edizione del Salone internazionale del Mobile di Milano. Bilancio positivo anche per le aziende lucane che registrano un accresciuto interesse in quantità e qualità. (SassiLive)