MERCATI: DOPO IL CROLLO, TIMIDI TENTATIVI DI RIPRESA – RUBRICA SETTIMANALE PREZZI

Articolo Precedente
Articolo Successivo
DA METÀ SETTIMANA GREGGIO E RAFFINATI IN LIEVE RIPRESA, AZZERATA DA UN EURO FORTE La tregua provvisoria nella guerra dei dazi – unitamente all’opzione di OPEC+ di aumentare i livelli di offerta di greggio e all’aumento delle scorte strategiche USA – lasciano i mercati ancora in una pesante incertezza rispetto all’evoluzione delle dinamiche economiche ed alle prospettive della domanda, con una ripresa, da metà settimana, assai timida delle quotazioni rispetto al crollo dei giorni precedenti, peraltro ulteriormente compressa da un dollaro debole rispetto all’euro. (FIGISC)
Su altri giornali
I prezzi del petrolio sono in costante calo sui mercati internazionali da quando gli Usa hanno ufficializzato la guerra commerciale. (Corriere della Sera)
In pochi mesi, il WTI è sceso da 78 a 60 dollari al barile , mentre il Brent è passato da 82 a 63 dollari : una riduzione del 23% . Il prezzo del greggio è crollato , ma chi guida in Italia non se n’è accorto. (Quotidiano Motori)
Siamo tornati ai livelli del 2021, prima dell’invasione russa in Ucraina - non è ancora visibile ai distributori di benzina. Ma su questo fronte le compagnie si mostrano caute, anche tenendo conto dei costi industriali che devono sostenere. (Il Gazzettino)

Negli ultimi giorni il prezzo dei carburanti è aumentato in modo signficativo. Stando alle ultime rilevazioni dell'Osservatorio Carburanti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il costo medio della benzina è arrivato a 1,773 euro al litro (+0,9% rispetto alla settimana precedente). (affaritaliani.it)
Il punto focale? Un millesimo di euro di differenza nel prezzo del carburante, che ha attirato l’attenzione di automobilisti e media. Grosseto si è trasformata nel palcoscenico di una sfida commerciale senza precedenti nel mercato dei carburanti. (motori.it)
Il calo c’è, ma è praticamente impercettibile se confrontato con quello del petrolio. Il prezzo di benzina e diesel in Italia continua a scendere, ma lo fa a un ritmo ben diverso rispetto al calo del greggio, praticamente in picchiata da giorni, ovvero da quando sono stati annunciati i nuovi dazi da Donald Trump quasi una settimana fa. (la notizia)