VIDEO | Maltempo in Veneto: ancora preoccupazione nell'alta padovana per le prossime ore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TgPadova Telenuovo INTERNO

Un’altra giornata di pioggia, un altro pomeriggio di preoccupazione. Ormai molti cittadini si sono abituati: quando piove bisogna mettere tutto al riparo e prepararsi all’acqua che arriva fino alla propria casa. La bomba d’acqua caduta lunedì pomeriggio ha trasformato le strade in fiumi: oltre 70 i millimetri di precipitazione nell’arco della giornata. Una tempesta che ha scosso la comunità, ormai rassegnata a vivere situazioni d’allarme ad ogni temporale. (TgPadova Telenuovo)

Ne parlano anche altre testate

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO Il Meteo regionale segnala condizioni di instabilità tra il pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, e la mattinata di domani, con precipitazioni irregolari che interesseranno in particolare la pianura. (TViWeb)

Forti precipitazioni e grandinate si sono abbattute su diverse zone della regione. A Mirano, in provincia di Venezia, i chicchi di grandine hanno raggiunto fino a 3cm di grandezza (RaiNews)

Viste le previsioni emesse da ARPAV, che indicano il permanere delle condizioni di instabilità fino alla prima parte della giornata di domani, mercoledì 7 maggio, con la possibilità di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale , il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha emesso un avviso di criticità con allerta gialla sia per il rischio idrogeologico per temporali, sia per il rischio idrogeologico. (Comune di Venezia - Live)

Provvidenziali gli interventi dei Vigili del Fuoco che hanno salvato 15 persone. Momenti di terrore per chi si è ritrovato improvvisamente bloccato nella propria auto impossibilitato ad uscire per via di allagamenti e dell'innalzamento del livello dell'acqua. (Meteo.it)

Un violento nubifragio ha colpito all’alba di oggi, martedì 6 maggio, il litorale e l’entroterra del Veneto orientale, provocando disagi e allagamenti diffusi a Jesolo, Eraclea e Portogruaro. A Jesolo, intorno alle 5 del mattino, sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia in pochissimo tempo, causando allagamenti tra le vie Toti, Bolivar, nella zona Salsi, via Lega, via Guardi e via Botticelli. (Il Gazzettino)

“Propria in questa zona sono in corso i lavori che permetteranno di risolvere definitivamente il problema, con un investimento complessivo di ben 4,5 milioni di euro, una cifra considerevole per il nostro bilancio”, fa sapere il sindaco Christofer De Zotti, “Il cambiamento climatico impone di proseguire su questa strada e arrivare presto a soluzioni per tutte queste zone e per migliorare la capacità del nostro territorio di reagire a questi eventi improvvisi e di far vivere le persone che ci abitano in maniera più serena”. (Veneto Orientale Informazione)