Influencer: come fare per versare i contributi pensionistici

Influencer: come fare per versare i contributi pensionistici
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Influencer: come fare per versare i contributi pensionistici A cura di Angelica Migliorisi 03 marzo 2025 Sono tre le gestioni di riferimento per chi produce contenuti digitali e hanno aliquote contributive e adempimenti eterogenei. L’onerosità del fondo spettacolo potrebbe spingere verso la gestione separata (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Negli ultimi anni, il settore della creazione di contenuti digitali ha registrato un’espansione significativa, facendo emergere numerosi interrogativi e lacune normative, tra l’altro, anche in ambito fiscale e previdenziale. (Engage)

L’attività degli influencer e, più in generale, quella dei content creator e degli operatori social, vista non solo la notorietà che questi soggetti hanno acquisito, ma anche gli elevati flussi di reddito che spesso conseguono al loro intervento, sollevano già da qualche tempo l’attenzione sia dell’Agenzia delle Entrate sia dell’Inps. (Euroconference NEWS)

Maria Elena ha fondato la prima Fashion Law Winter School presso l’Università degli Studi del Sannio. Relatrice di numerosi convegni e redattrice di plurime pubblicazioni sul tema, nel 2020 è stata premiata tra i 5 giovani talenti del mercato legale under 27 da 4cLegal in collaborazione con Forbes Italia e Sky. (Ius in itinere)

Lavoro come influencer: regole INPS, contributi e contratti

L’Inps ha deciso di mettere ordine al mondo dei content creator e influencer, figure ormai centrali nell’economia digitale, ma finora prive di un inquadramento previdenziale chiaro. Il loro è ormai a tutti gli effetti un lavoro, remunerato, e che spesso porta ingenti guadagni. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Professioni nuove, apparentemente diverse, ma che da quest’anno apparterranno tutte ad un’unica dicitura: digital content creator. Dal 1° gennaio 2025 il ministero del Lavoro ha inquadrato giuridicamente tutta una serie di nuove professioni, attribuendo loro, con una circolare INPS del 19 febbraio scorso, il titolo di “Nuove professionalità digitali” e regolato la normativa fiscale al riguardo. (BuoneNotizie.it)

Le regole per l’attività lavorativa di influencer: codice ATECO, contratti, inquadramento fiscale e contributivo. (La Legge per Tutti)