Canone Rai, l'imposta è tornata a 90 euro: ecco chi deve pagare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con il mese di gennaio si riparte con il pagamento del Canone Rai, che per l'anno 2025 è tornato ad avere un importo di 90 euro. Non è stata infatti confermata la riduzione a 70 euro stabilita nella Legge di Bilancio 2024. Si ritorna dunque alla vecchia cifra, e sono tenuti a pagarla tutti coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi, come previsto dalla norma R. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri media
L’iter da seguire per non pagare più il canone è l’invio di un modulo di non detenzione, chiamata ‘dichiarazione sostitutiva Quadro A‘, perché è il cittadino stesso ad autodichiarare di non aver più dispositivi di trasmissioni Rai in alcuna delle abitazioni possedute. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)
Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. Articolo 1, R.D.L. 246/1938 (Euroconference NEWS)
Non si dovrebbe chiamare canone Rai, ma canone tv. Sappiamo tutti di cosa si tratta: sono i 90 euro dovuti «da chiunque abbia un apparecchio televisivo – come riporta l’Agenzia delle Entrate -. Si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione». (StartupItalia)