Terremoto, forte scossa oggi in Sicilia, magnitudo 4.8: avvertita anche in Calabria

Terremoto, forte scossa oggi in Sicilia, magnitudo 4.8: avvertita anche in Calabria
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo.it INTERNO

Nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2025, alle ore 03:26, una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito il Mar Ionio Meridionale, tra le coste della Sicilia orientale e della Calabria.Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione nelle province di Catania, Siracusa, Messina e Reggio Calabria, generando momenti di apprensione ma senza causare danni o feriti.​ Terremoto 4.8 in Sicilia: dettagli del sisma, epicentro e profondità Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare, a circa 89 km da Siracusa e 72 km a sud-est di Reggio Calabria, a una profondità di 48 km. (Meteo.it)

Ne parlano anche altre testate

Terremoto di magnitudo 4.8 nella notte in provincia di Siracusa, localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica a una profondità di 48 chilometri al largo della costa ionica. (la Repubblica)

La forte scossa è stata avvertita a Siracusa, in tutta l’area dello Stretto, nelle province di Catania, Messina e Reggio Calabria ed anche in una vasta area della costa ionica della Sicilia. Il terremoto è stato localizzato a 72 Km a Sud-est di Reggio di Calabria, 81 Km a Est di Acireale, 84 Km a Sud-est di Messina, 88 Km a Est di Catania e a 89 Km a Nord-est di Siracusa. (BlogSicilia)

Questa SCOSSA è stata nitidamente avvertita in diverse aree della PROVINCIA DI CATANIA, di MESSINA e di SIRACUSA, generando comprensibile allarme soprattutto tra coloro che vivono in prossimità della costa. (Meteo Giornale)

Terremoto mar Ionio di magnitudo 4.8, l’esperto Ingv Neri chiarisce il quadro – La Gazzetta Augustana

I Vigili del Fuoco del capoluogo, fortunatamente, non hanno registrato particolari richieste d’intervento. La forte scossa di terremoto distintamente avvertita nella notte anche a Siracusa ha creato comprensibile allarme nella popolazione. (SiracusaOggi.it)

Il sisma, registrato alle 3.26, ha svegliato molte persone che si sono spaventate. Non si segnalano però danni o feriti Alle ore 3.26 di oggi, 16 aprile, una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata rilevata dall’Ingv al largo della costa ionica, a una profondità di circa 48 chilometri. (Il Fatto Quotidiano)

AUGUSTA – Il terremoto nel mar Ionio, che alle 3,26 di questo mercoledì 16 aprile ha svegliato i cittadini della Sicilia orientale e della Calabria meridionale, è conseguenza di una fenomeno sismogenetico noto sul quale abbiamo interpellato l’esperto augustano Marco Neri, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dal 2020 vice-commissario del governo italiano per la ricostruzione dell’area etnea colpita dal sisma 2018. (La Gazzetta Augustana)