L’Italia affiderà a SpaceX le sue comunicazioni governative e militari. In vista un accordo da 1,6 miliardi di dollari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'Italia si prepara a siglare un accordo senza precedenti con SpaceX, l'azienda spaziale di Elon Musk, per garantire comunicazioni sicure al governo italiano e all'esercito, in quello che si prospetta essere il più grande progetto del genere in Europa. Il piano, che secondo Bloomberg ha un valore di circa 1,6 miliardi di dollari, mira a fornire una gamma completa di servizi di telecomunicazione avanzati, inclusi sistemi di crittografia di alto livello per le comunicazioni governative e l'implementazione di servizi satellitari direct-to-cell per gestire situazioni di emergenza come attacchi terroristici o disastri naturali. (DDay.it)
Ne parlano anche altre fonti
L'Italia sta andando verso un accordo da 1,5 miliardi con Starlink, la società di satelliti di Elon Musk, e il piano sarebbe già stato approvato dai servizi segreti italiani e dal Ministero della Difesa. (Milano Finanza)
"Starlink? Il Governo ha chiarito che non sono vere le notizie. Che Musk sia pronto ad offrire servizi non mi sembra una notizia, tutti sappiamo che è un imprenditore che vende servizi. Palazzo Chigi ha smentito accordo e non vedo contraddizione con quanto detto da Musk". (La Stampa)
A far discutere nelle ultime ore è la notizia di un possibile accordo - smentito da Palazzo Chigi - con Space X, di proprietà di Elon Musk, per la fornitura dei servizi satellitari Starlink in Italia. (Fanpage.it)
Reazioni diverse alle … Ci voleva Elon Musk per raggrumare il fu campo largo e mandare in cortocircuito il governo. (Il Fatto Quotidiano)
È la carta X di Giorgia Meloni. Nessun accordo però è stato firmato né è in dirittura d’arrivo la chiusura sull’affare da 1,5 miliardi di euro, smentiscono categoricamente dal cerchio stretto della premier. (ilmessaggero.it)
Imbarazza Palazzo … La notizia delle trattative tra il governo italiano e la società di Elon Musk per i servizi satellitari, fatta filtrare su Bloomberg, è una prova di forza. (Il Fatto Quotidiano)