Il candidato a diventare il prossimo cancelliere austriaco sostiene la "remigrazione": ecco cosa significa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Herbert Kickl, il leader del partito di estrema destra Fpö incaricato di formare una nuova coalizione in Austria, sostiene apertamente la "remigrazione degli stranieri non invitati" PUBBLICITÀ Herbert Kickl, il 56enne leader del Partito della Libertà (FpÖ), è stato incaricato dal presidente del Paese di tentare di formare un governo di coalizione. Sebbene Kickl abbia bisogno di settimane per assicurarsi i voti necessari e i negoziati possano fallire da un momento all'altro, le probabilità di riuscita sono aumentate notevolmente dopo che il Partito popolare austriaco (Övp), di centro-destra ha abbandonato la sua linea rossa e si è detto disposto ad avviare negoziati con Fpö. (Euronews Italiano)
La notizia riportata su altri media
E il t… Si sono radunati in migliaia ieri sera a Vienna davanti al più importante palazzo del potere, per impedire che Herbert Kickl ne varchi mai la soglia. (la Repubblica)
«La politica di partito funziona come una nave. E io preferisco stare in sala macchine piuttosto che nella cabina del capitano», disse una volta Herbert Kickl, l’uomo che potrebbe diventare il prossimo cancelliere dell’Austria. (Corriere della Sera)
Ultim'ora news 7 gennaio ore 14 «Non è stata una decisione facile», ha sottolineato il capo dello Stato. (Milano Finanza)
Non sarà una passeggiata il negoziato appena iniziato tra la Fpoe e il partito popolare (Oevp) per un governo che forse consacrerà Herbert Kickl volkskanzler, primo cancelliere di estrema destra in Austria (il manifesto)
Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg ha giurato venerdì come cancelliere ad interim dopo che l'ex leader Karl Nehammer si è dimesso lo scorso fine settimana. Di Euronews Agenzie: AP (Euronews Italiano)
Il Presidente Van der Bellen, nel suo intervento a Vienna dall’Hofburg, ha detto: “Il nostro Paese ha bisogno di un governo federale funzionante che deve essere solido e avere in modo affidabile più del 50 percento dei seggi nel Consiglio nazionale”. (Avanti Online)