L’indagine sul pm Prestipino. Il fascicolo ai suoi ex sostituti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero INTERNO

Saranno i colleghi con i quali lavorava fino all’anno scorso e che ha anche diretto a valutare la posizione dell’ex procuratore Michele Prestipino, indagato a Caltanissetta per rivelazione del segreto istruttorio aggravato dall’avere agevolato la alla mafia. I magistrati di Caltanissetta, che avevano convocato martedì l’attuale procuratore aggiunto della Dna, hanno preso atto della scelta di Prestipino di avvalersi della facoltà di non rispondere e sono consapevoli di non avere la competenza sull'inchiesta che riguarda episodi che si sono consumati in un ristorante romano. (Il Messaggero)

Su altre fonti

È una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini». Ha deciso di lasciare la magistratura l’ex procuratore di Roma, oggi aggiunto alla Direzione nazionale Antimafia, Michele Prestipino, convocato nei giorni scorsi dalla procura di Caltanissetta, in quanto indagato per rivelazione del segreto d’ufficio aggravato dal favoreggiamento alla mafia: avrebbe riferito all’ex capo della polizia Gianni De Gennaro, presidente di Eurolink, il General contractor per la progettazione e la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, e a Francesco Gratteri, consulente di Webuild, socio di maggioranza del consorzio, notizie in merito alle indagini in corso sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in alcune imprese del Nord Italia coinvolte negli appalti. (Il Messaggero)

Le Origini del Pettegolezzo Negli ultimi anni, la vita di Lea Michele è stata segnata da una serie di voci infondate che hanno messo in dubbio le sue capacità di lettura. L’attrice, nota per il suo ruolo nella serie “Glee” e per la sua partecipazione in “Funny Girl”, si è trovata costretta a smentire ripetutamente queste affermazioni assurde circolate online. (SofiaOggi.com)

Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia, abbandona la toga. Nella lettera il magistrato scrive: «Ho sempre privilegiato i fatti alle parole e quindi, anche per coerenza a ciò, voglio solo limitarmi, con questo mio commiato, a ringraziare di cuore tutti quelli con cui, in questi lunghi anni, ho avuto l’onore di collaborare nello svolgimento di un lavoro che non è mai stato per me un semplice adempimento ad un dovere, ma sempre qualcosa di più. (Corriere Roma)

Le grandi inchieste sulla ‘ndrangheta nel 2000 con le prime luci accese sui rapporti tra criminalità organizzata, massoneria e apparati istituzionali. La lotta alla mafia, a Palermo, dopo le stragi del 1992-1993. (la Repubblica)

È quanto annuncia l'ex procuratore di Roma e aggiunto della Dna, Michele Prestipino, nei giorni scorsi iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del… É una decisione che ho maturato da tempo e di cui erano a conoscenza tutti quelli che mi sono particolarmente vicini". (la Repubblica)

Una settimana dopo la sua iscrizione nel registro degli indagati della procura di Caltanissetta per rivelazione di segreto all’ex capo della polizia e ora presidente di Eurolink (il consorzio che dovrà costruire il ponte sullo Stretto di Messina) Gianni De Gennaro e Francesco Gratteri (consulente per la sicurezza di We Build, l’azionista di maggioranza di Eurolink), l’aggiunto alla Dna ha deciso di dismettere la toga. (Il Manifesto)