Oggi con il giornale in regalo la guida all’Adunata
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione dell’Adunata degli Alpini, in programma da venerdì 9 a domenica 11, con l’edizione del giornale di oggi, mercoledì 7 maggio, regaleremo ai lettori la nostra guida all’adunata, un inserto speciale di 72 pagine, senza alcun aggravio di costo. Guida all’Adunata, l’inserto speciale oggi in omaggio acquistando il giornale L’inserto conterrà tutto il programma dell’oceanica manifestazione e tutte le informazioni utili per i residenti e per i partecipanti. (La Provincia di Biella)
Su altre fonti
Tra i protagonisti, i gruppi alpini dell’Altopiano dei Sette Comuni, inquadrati nella storica Sezione ANA “Monte Ortigara” di Asiago, porteranno in Piemonte il cuore e la memoria delle nostre montagne. (7 Comuni Online)
Per l'Adunata Alpina si arriva a Biella con l'Ape Piola Come tutti gli anni, ci si sposterà su 3 ruote ma stavolta il viaggio sarà più breve del solito, a pochi chilometri dalle proprie abitazioni. (Newsbiella.it)
La 96esima adunata nazionale degli alpini sarà ospitata dal venerdì 9 a domenica 11 maggio nella città piemontese di Biella. Ecco una guida per vivere al meglio una tre giorni di festa, di cerimonie, di celebrazioni fino alla sfilata delle penne nere. (Messaggero Veneto)
Massimo Cortesi, direttore de "L'Alpino", ha introdotto l'evento presentando il numero di aprile della rivista interamente dedicato a Biella, una vera e propria guida alle bellezze e alle opportunità che attendono i partecipanti all'Adunata. (l'agenda news)
“L'accoglienza è stata strepitosa, migliore di molti altri luoghi”. A dirlo, ai nostri taccuini, gli Alpini Angelo, Gianni e Giacomo del gruppo di Nuvolera, in provincia di Brescia, giunti nei giorni scorsi, insieme alle penne nere liguri, nell'area sportiva della Spolina di Cossato. (Newsbiella.it)
La musica militare ha origini remote, quando gli strumenti musicali accompagnavano la marcia e le battaglie dei soldati. I suoni dei tamburi e delle trombe avevano una funzione pratica: servivano a trasmettere gli ordini, a disporre le unità sul campo in varie formazioni - come al tempo delle Guerre d’Indipendenza – e a infondere coraggio ai soldati. (La Stampa)