Pensioni, ufficiale: nuovo aumento a novembre per tutti, la tabella con gli importi

Money.it ECONOMIA

A novembre 2023 per la generalità delle pensioni dovrebbe essere in arrivo un aumento dell'importo con tanto di pagamento degli arretrati con decorrenza da gennaio 2023 (quindi per dieci mensilità). Con l'approvazione della Nadef, infatti, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha chiesto l'autorizzazione a fare 23,5 miliardi di extradeficit in 3 anni, di cui una parte - 3,2 miliardi - verrà utilizzata subito per l'approvazione di un decreto legge con il quale ci sarà anche l'anticipo del conguaglio delle pensioni in programma a gennaio 2024. (Money.it)

La notizia riportata su altri giornali

La somma in questione - una tantum - dovrebbe variare da circa 50 euro per le pensioni pari al minimo Inps (525 euro mensili) a poco meno di 200 per chi ha un trattamento pari a quattro volte il minimo (2.102 euro lordi mensili). (ilmessaggero.it)

Una mossa che potrebbe portare ad aumento concreto già nel cedolino del prossimo mese. Il conguaglio sulle pensioni non scatterà a gennaio 2024 ma già a novembre 2023. (Liberoquotidiano.it)

Il taglio del cuneo fiscale si tradurrà in un aumento delle pensioni minime INPS del 6,4%, ma soltanto per chi ha più di 75 anni. Le pensioni di novembre 2023 saranno rivalutate grazie agli aumenti previsti dalla legge di Bilancio 2023, ma la rivalutazione riguarda solo i titolari delle pensioni minime. (Informazione Scuola)

I pensionati si troveranno un aumento nei prossimi mesi: gli importi si possono già stimare, dato che è pari allo 0,8% della propria pensione, per tutte le mensilità ricevute nel 2023. (Fanpage.it)

La crisi economica, l’aumento del costo della vita, dalle bollette ai carburanti e ai beni alimentari sono le cose con cui gli italiani si stanno interfacciando in questi mesi. E quale è la fascia di popolazione che subisce di più questa crisi? Sicuramente quella dei pensionati, il cui potere di acquisto dei trattamenti è drasticamente crollato in questi anni. (Proiezioni di Borsa)

I deficit finanziari nel 2023 ammontano a 3,2 miliardi di euro e saranno utilizzati, attraverso un provvedimento d’urgenza, per vari scopi, come l’adeguamento Istat per i trattamenti pensionistici del 2024, misure per il personale delle pubbliche amministrazioni e la gestione dei flussi migratori. (Tag24)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr