Giornate Fai 2025 in Emilia Romagna: i tesori da scoprire in primavera

Giornate Fai 2025 in Emilia Romagna: i tesori da scoprire in primavera
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le giornate Fai anche in Emilia Romagna, l'evento primaverile dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Per l'occasione sarà possibile visitare palazzi, oratori e strutture normalmente non accessibili al pubblico: non sempre è necessaria la prenotazione, alcune iniziative sono ad ingresso libero senza la necessità di riservare il posto. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Protagonista delle due giornate organizzate dalla delegazione provinciale sarà il borgo di Badalucco, raccontato in tutte le sue sfaccettature: nella giornata di sabato 22 appuntamento alle ore 16 al museo Bicknell di Bordighera dove verrà presentata la Tana Bertrand di Badalucco, importante sito preistorico ligure scoperto nei primi anni del ’900 dall’archeologa Grace Mary Crowfoot. (La Stampa)

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (malpensa24.it)

La città di Messina punta a diventare sempre più inclusiva e accessibile. Questa mattina è stato presentato a Palazzo Zanca il progetto Messina Città Accessibile ed inclusiva 2. Si tratta di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana delle piazze cittadine che mira a trasformare Messina in un luogo più inclusivo e vivibile per tutti. (Normanno.com)

Festival del Cinema Tedesco a Roma, tra i momenti salienti della quinta edizione la proiezione del documentario Luigi Nono – Il suono dell’utopia di Thomas von Steinaecker

Nel corso della conferenza sarà presentato il giardino digitale, in collaborazione con l’Archeoclub di Agrigento e l’impresa BLUERMES, realizzatrice del progetto, che consentirà ai visitatori di conoscere le principali specie vegetali del giardino attraverso una mappa digitale reperibile sul sito www. (Grandangolo Agrigento)

È un complesso architettonico ottocentesco, posto all'interno di quello che oggi è il Borgo di San Giovanni. Il palazzo, che ha un profondo legame con la storia e l'immaginario della città di Rimini, ha ospitato per decenni la Fabbrica di Fiammiferi. (il Resto del Carlino)

Tra i momenti salienti della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma dal 20 al 23 marzo 2025 la proiezione speciale del documentario Luigi Nono – Il suono dell’utopia di Thomas von Steinaecker. (Il Giornale d'Italia)