Dakar 2025, Sanders e Al Rajhi dominano la prima metà della tappa 48H Chrono

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SPORT

La Dakar 2025, una delle competizioni motoristiche più estreme e affascinanti al mondo, ha visto Daniel Sanders e l'equipaggio Al Rajhi-Timo Gottschalk emergere come protagonisti nella prima metà della tappa 48H Chrono. Questa tappa, articolata su due giornate, ha preso il via con partenza e arrivo a Bisha, in Arabia Saudita, e ha messo a dura prova i partecipanti con una distanza cronometrata di 947 km per le moto e 967 km per le altre classi.

Sanders, in sella alla sua KTM, ha mantenuto il comando nella categoria moto, dimostrando una straordinaria abilità nel navigare tra le insidie del percorso. L'equipaggio Al Rajhi-Timo Gottschalk, a bordo della loro Toyota, ha invece dominato la categoria auto, raggiungendo il bivacco più avanzato al KM 662. La tappa 48H Chrono, introdotta per la prima volta nell'edizione 2024, è stata anticipata quest'anno al secondo giorno di gara, creando subito grandi differenze tra i concorrenti.

Il regolamento prevede che, allo scattare delle 17:00 ora locale, i piloti debbano raggiungere il primo bivacco davanti a loro e fermarsi per la notte. Questo ha aggiunto un ulteriore livello di strategia alla competizione, poiché i più veloci hanno avuto la possibilità di avanzare maggiormente rispetto agli avversari. Tra i protagonisti della Dakar Classic 2025, spicca il pilota dianese Luciano Carcheri, che insieme alla navigatrice piemontese Fabrizia Pons, ha chiuso la prima vera tappa con un'ottima posizione a bordo dell'Isuzu Vehicross #735.

La tappa, caratterizzata da 385 chilometri di rocce, pietre e una difficile sezione labirintica intorno al bivacco di Bisha, ha messo in luce le capacità tecniche e la resistenza dei partecipanti.