Bonus bebé da mille euro, al via le domande per ‘i nuovi nati’: i requisiti

Bonus bebé da mille euro, al via le domande per ‘i nuovi nati’: i requisiti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Cremonaoggi INTERNO

(Adnkronos) – Arriva il bonus bebé 2025. L’Inps oggi, lunedì 14 aprile, rende operative le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo il contributo ‘Nuovi Nati’. Si tratta di una misura ‘una tantum’ di 1.000 euro ed è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal primo gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari. Il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. (Cremonaoggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il contribuito è una tantum con valore di 1000 euro, e arriverà tramite bonifico: con i soldi ricevuti si potrà effettuare qualsiasi tipo di spesa, con il Bonus che non sarà dunque limitato all'acquisto per soli prodotti per l'infanzia. (Il Messaggero)

Si tratta di una misura 'una tantum' di 1.000 euro ed è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal Arriva il bonus bebé 2025. (Secolo d'Italia)

Al via il Bonus «Nuovi Nati» del valore una tantum di 1000 euro. Occorre però badare bene alle date: la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. (La Stampa)

Inps: Bonus di 1000 euro per bimbi 2025

Il bonus, per l’anno in corso, sarà finanziato con 330 milioni di euro. L’Inps ha dato le istruzioni operative per ottenere il contributo. (Virgilio)

L'Inps ha ufficialmente dato il via al Bonus nuovi nati 2025, un contributo economico da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Si tratta di una misura di sostegno alle famiglie finanziata con 330 milioni di euro per il 2025, che saliranno a 360 milioni annui dal 2026. (Corriere Adriatico)

Il Bonus può essere chiesto da famiglie con un Isee non superiore a 40.000 euro annui. L'Inps monitorerà l'utilizzo delle risorse. (RaiNews)