Dfp. Luigi Ulgiati, UGL: “Fondamentale puntare su taglio del cuneo fiscale e valorizzazione della contrattazione collettiva”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"In un contesto internazionale segnato da profonde incertezze, l'Italia deve rispondere con determinazione e responsabilità, senza cedere all’immobilismo. L’UGL accoglie con favore l’approccio prudente e concreto adottato dal Governo nella Legge di bilancio, che punta a sostenere i redditi medio-bassi, rafforzare il potere d’acquisto di stipendi e pensioni, incentivare l’occupazione e promuovere il welfare. (Il Giornale d'Italia)
Se ne è parlato anche su altre testate
Un rinnovo che segna un passo importante sul piano economico, contrattuale e culturale per migliaia di lavoratrici e lavoratori, valorizzando la centralità della persona nei contesti professionali e ridefinendo il significato stesso del lavoro. (il Giornale)
L'intesa – riferisce una nota di Federchimica – è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto. (La Stampa)
Come già avvenuto in passato, le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro dell'industria chimica e farmaceutica sono state molto celeri: sono infatti bastati due incontri per raggiungere un accordo, in anticipo anche sulla data di scadenza del 30 giugno. (Polimerica)

Farmacisti È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028. (Farmacista33)
È stato firmato il 15 aprile il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) per i settori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei comparti abrasivi, lubrificanti e Gpl. (Collettiva)
Il contratto da rinnovare scade il 30 giugno, ma le parti si sono mosse con grande anticipo per iniziare la fase finale del negoziato, dopo che durante la vigenza del precedente contratto hanno continuato a dialogare per affrontare i diversi capitoli che riguardano il lavoro, pur in mezzo a fasi congiunturali altalenanti, segnate da una grande incertezza, in larga misura dovuta alla complessa fase geopolitica. (Il Sole 24 ORE)