Bambini senza telefono a scuola. Ugolini: "Nuoce alla loro salute. Però c’è poca consapevolezza"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Resto del Carlino INTERNO

Sui cellulari bisognerebbe scrivere ‘Nuoce gravemente alla salute’, come per le sigarette. Provoca, ma fino a un certo punto, Elena Ugolini, consigliera regionale di Rete civica che, nel 2022, tra lo scalpore generale vietò l’uso dei cellulari, in classe, agli studenti del liceo Malpighi di cui era preside. Una decisione che alla base vedeva "un’alleanza con i genitori". Perché, comunque la si giri "il cellulare ti distrae, sottrae capacità di apprendimento e concentrazione" e non aiuta certo a socializzare. (Il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altre testate

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha iniziato la sua battaglia contro i cellulari a scuola fin dal suo insediamento. Lo stop dei cellulari a scuola, oggi previsto fino alle medie, arriva anche alle superiori? Ecco cos'ha detto il ministro Giuseppe Valditara (Virgilio Sapere)

La Regione Emilia-Romagna ha annunciato una proposta legge smartphone bambini, mirata a regolamentare l’uso dei dispositivi mobili da parte dei minori nelle scuole. “Abbiamo una generazione sotto attacco e dobbiamo intervenire anche in sede legislativa,” ha dichiarato Isabella Conti, assessora alla Scuola e al Welfare. (Webnews)

Gli studenti sono disattenti in classe non per via dei telefoni cellulari, ma perché ci sono programmi e metodi didattici frontali e funzionali solo a impartire nozioni, senza stimolare la partecipazione e l’interazione degli studenti: a scagliarsi contro la decisione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di dire basta agli smartphone in classe ,è stato Tommaso Martelli, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti. (Tecnica della Scuola)

Smartphone ai bambini: sì o no? Dare o non dare il cellulare ai minori, soprattutto ai più piccoli, è un tema delicato che, negli ultimi anni, visto anche quanto i dispositivi siano sempre più presenti nelle nostre vite, ha assunto sempre più centralità nel dibattito pubblico e politico. (Il Resto del Carlino)

Dati sanitari, sulla psichiatria infantile, che metterebbero in evidenza l'urgenza di vietare lo smartphone ai bambini sotto una certa età e all'interno delle scuole. Non che in Italia questo non sia già un tema discusso; a colpire, nel caso in oggetto, sono solo il tono perentorio dell'intervento e i dati allarmanti portati a corredo. (HDblog.it)

Presto, a tutti gli alunni europei fino ai 14 anni potrebbe essere vietato l'uso dello smartphone tra i banchi. La proposta arriva dal nostro Ministro dell'Istruzione e del Merito, intenzionato a dare al provvedimento un respiro internazionale. (HDblog.it)