Meta addestra la sua AI in Europa con i post degli utenti per renderla più “locale”

Meta addestra la sua AI in Europa con i post degli utenti per renderla più “locale”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Dunque: Meta ha finalmente il via libera, e inizierà a addestrare la sua intelligenza artificiale nella UE utilizzando le interazioni con l’AI e i contenuti pubblici condivisi dagli utenti adulti su Facebook, Instagram e WhatsApp. È un bene? È un male? Probabilmente è inevitabile, e credo che sia tanto un bene quanto un male, ci arrivo tra poco. Zuckerberg dichiara che l’obiettivo è creare modelli “più europei”, capaci di comprendere meglio lingue, riferimenti culturali e sensibilità locali, e ci sta. (il Giornale)

Su altre testate

Meta ha annunciato l'inizio dell'utilizzo dei contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per l'addestramento dei propri modelli di intelligenza artificiale generativa. (HDblog.it)

Meta annuncia che nell'Unione Europea inizierà "presto ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale sia sulla base delle interazioni che le persone hanno con l'IA di Meta, sia sui contenuti pubblici condivisi da utenti adulti", come post e commenti pubblici sulle sue piattaforme. (Tiscali Notizie)

Ciò significa che gli utenti europei riceveranno notifiche, sia in app che per email, da parte di Meta per illustrare come la società sfrutterà i loro dati per l’addestramento della sua intelligenza artificiale generativa. (Cyber Security 360)

MATER IA: a Milano in mostra la doppia anima del design tra pensiero creativo e intelligenza artificiale

Meta addestrerà i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i contenuti pubblici condivisi dagli utenti adulti sulle sue piattaforme (Facebook e Instagram) nell’Unione Europea. (Il Messaggero)

Per opporsi al consenso basta rispondere "no" alla mail che arriverà in settimana. Meta ha annunciato l'avvio dell'addestramento dei suoi nuovi modelli di intelligenza artificiale utilizzando contenuti pubblici, come post e commenti, condivisi dagli utenti adulti sulle sue piattaforme nell’Unione europea. (Il Giornale d'Italia)

Durante la Milano Design Week 2025, lo spazio eventi di via Caradosso 16 ha ospitato MATER IA, un progetto espositivo che sfida i confini tra linguaggi, contaminando design, fotografia, video e intelligenza artificiale (Il Giornale d'Italia)