Noleggio auto 2025, +6,5% in tre mesi: numeri record e l’incredibile boom dei privati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il mercato del noleggio a lungo termine continua a sorprendere. Mentre l’intero settore automobilistico italiano fatica a trovare stabilità con un calo del 3,19%, il noleggio viaggia in controtendenza e segna un brillante +6,5% nel primo trimestre del 2025. Non si tratta di numeri marginali: parliamo di 254.328 contratti stipulati in appena tre mesi, un dato che conferma quanto questa formula stia rivoluzionando il nostro modo di concepire la mobilità. (Infomotori)
Ne parlano anche altri giornali
Noleggio lungo termine: crescita del 6,5% nei primi 3 mesi del 2025 Prevalenza delle società, ma crescita anche tra i privati (Carrozzeria Autorizzata)
Le immatricolazioni del noleggio veicoli (auto + veicoli commerciali leggeri) hanno dato segnali positivi nel primo trimestre 2025, grazie a un andamento più favorevole delle vetture (+3,43%). Complessivamente il mercato, nel primo trimestre 2025, non riesce a recuperare sullo scorso anno perdendo il 3,19%, nonostante un marzo in crescita. (la Repubblica)
Questo trend sottolinea il ruolo chiave del noleggio lungo termine, che domina il panorama con una quota preponderante di contratti, principalmente sottoscritti da aziende. Nei primi tre mesi del 2025, sono stati stipulati ben 254.328 contratti auto 2025, segnando un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (motori.it)

Nei primi tre mesi del 2025, sempre più italiani – aziende e privati – hanno scelto il noleggio a lungo termine per mettersi al volante. Un segnale chiaro che questo modo di vivere l’auto, più flessibile e moderno, piace sempre di più. (HDmotori.it)
Il noleggio a lungo termine sta diventando una scelta sempre più popolare in Italia. Lo praticano le aziende, ma anche gli automobilisti privati. Da una parte per la flessibilità che è comoda per le aziende, a cui si aggiunge la convenienza di non avere costi fissi. (Rinnovabili)
L'Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio della Sharing mobility e dell’Automotive digital), ha segnalato che da gennaio a marzo 2025 c'è stato un incremento del 3,43%, che inverte la tendenza negativa della fine del 2024. (Virgilio)