Oggi al Cdm la nomina del successore di Belloni al Dis: in pole il prefetto Rizzi

Oggi al Cdm la nomina del successore di Belloni al Dis: in pole il prefetto Rizzi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Giorgia Meloni si appresta a nominare il nuovo direttore del Dis (il Dipartimento incaricato di coordinare le due agenzie operative dell’Intelligence italiana, interna ed esterna) dopo le dimissioni presentate da Elisabetta Belloni (in carica fino al 15 gennaio). Il nodo sarà sciolto al Consiglio dei ministri in programma oggi alle 18, il primo del 2025: la scelta dalla premier è caduta sul prefetto Vittorio Rizzi , attuale vicedirettore dell’Aisi (servizi segreti interni). (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Il governo Meloni sbarra la strada al governatore uscente della Campania Vincenzo De Luca per il terzo mandato. La decisione viene formalizzata dal ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli nel corso della riunione dell'esecutivo alla quale non hanno partecipato Salvini, Tajani e Piantedosi. (il Giornale)

Guido Clemente di San Luca, Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha rilasciato un’analisi critica sulla gestione dell’arbitrato nel calcio, focalizzandosi soprattutto sulla questione della “valutazione soggettiva”. (Terzo Tempo Napoli)

Si smarca però la Lega che rimette al Consiglio dei ministri la decisione degli alleati e rende noto tramite Roberto Calderoli "di essere favorevole, come la Lega ha sempre ribadito, a una modifica della legge nazionale su cui però, al momento, non c'è intesa". (LA STAMPA Finanza)

De Luca sfida Meloni: "Non cambia nulla, pronto a candidarmi"

Giorgia Meloni in conferenza stampa La presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella tradizionale conferenza stampa di fine anno (tenuta, causa rinvio, giovedì 9 gennaio 2025) conferma un orientamento già emerso giorni fa da fonti di governo: Palazzo Chigi vuole impugnare la legge del Consiglio della Regione Campania che consente il terzo mandato al presidente già eletto due volte. (Fanpage.it)

Al momento non c'è anzi nessuna intesa sulla modifica della legge nazionale sul terzo mandato. (la Repubblica)

Noi utilizzeremo i mesi che abbiamo davanti chiarendo che non è cambiato nulla, per promuovere una grande esperienza democratica. Noi andiamo avanti. (Metropolisweb)