Una sonda spaziale è riuscita a entrare nella corona solare senza sciogliersi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ha superato tutti i record precedenti, ha sfrecciato alla più alta velocità mai registrata per un oggetto costruito dall’uomo e ha attraversato la corona solare senza sciogliersi, captando per la prima volta dati che, secondo gli scienziati, potrebbero rappresentare una nuova pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale: è quanto ottenuto con la missione della sonda Parker Solar Probe della NASA, la quale si è avvicinata a solo 6,1 milioni di chilometri dalla superficie del Sole ad una velocità di circa 700.000 chilometri all’ora. (L'INDIPENDENTE)
La notizia riportata su altri giornali
La sonda ha inoltre sfrecciato attraverso l’atmosfera solare a 692mila km/h diventando anche l’oggetto più veloce mai creato dall’uomo. Battendo il suo precedente record si è spinta fino a 6,1 milioni di km sopra la superficie solare senza subire alcun danno. (Global Science)
Recentemente la sonda Parker Solar Probe è balzata agli onori della cronaca per il passaggio ravvicinato da record in prossimità del Sole (Astronomia.com)
Gli studi della NASA sul Sole si concentrano sull’osservazione e la comprensione dei fenomeni solari, che influenzano non solo il nostro sistema solare, ma anche la vita sulla Terra. Il Sole, la stella al centro del nostro sistema, è un laboratorio naturale per studiare la fisica delle stelle e le dinamiche energetiche. (CUENEWS | Space)