Elettra, l’acuto della solista nel congegno di Andò

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Siracusa – Quando la vendetta è già compiuta, dopo aver incitato Oreste a colpire la madre prima ed Egisto poi, Elettra affida la sua gioia effimera al pianoforte ma subito ripiomba nello sconforto e si accuccia da vincitrice sconfitta. Termina così la prova d’attrice di Sonia Bergamasco nei panni, pochi e poveri, dell’eroina di Sofocle in scena anche oggi al teatro greco di Siracusa, inguaribi… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Sofocle con “Elettra” lo spiega bene e a lettere cubitali, in una delle tragedie classiche più intense e difficili. Nessun compromesso nel nome della giustizia. (Il Fatto Quotidiano)

La ‘prima’ di Edipo a Colono firmata da Robert Carsen è la naturale prosecuzione del suo Edipo Re portato in scena nel 2022. Carsen invece, sa scavare,andare fino in fondo all’anima dei personaggi. (SiracusaOggi.it)

A sollevare la questione sono i consiglieri Luigi Gennuso, Damiano De Simone, Cosimo Burti, Alessandra Barbone, Salvatore La Runa e Leandro Marino, che dichiarano: “È sconfortante assistere a decisioni assunte in maniera frettolosa, senza un’adeguata programmazione e senza tenere conto delle conseguenze sul traffico urbano e sulla quotidianità dei cittadini. (Siracusa News)

“I Persiani” di Eschilo, “Alcesti” di Euripide e “Antigone” di Sofocle. (SiracusaOggi.it)

Lei è Elettra di Sofocle. SIRACUSA – Un corpo s’aggira lacero e imbelvito, spoglio e sfregiato, psicopatico e delirante nel Teatro Greco di Siracusa. (la Repubblica)

È un palazzo spezzato quello che accoglie lo spettatore al Teatro Greco di Siracusa, una rovina “adagiata al suolo” – come racconta lo scenografo Gianni Carluccio – che continua a custodire al suo interno l’orrore, il lutto, l’urgenza mai estinta della vendetta. (HuffPost Italia)