Tempesta geomagnetica in arrivo: rischio interferenze e aurore

Tempesta geomagnetica in arrivo: rischio interferenze e aurore
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:

Una nuova tempesta magnetica si prepara a colpire la Terra, e potrebbe portare con sé spettacolari aurore boreali, ma anche disagi tecnologici. Secondo gli esperti, il fenomeno si verificherà il 16 aprile ed è stato classificato come evento G2, ovvero di intensità moderata su una scala che arriva fino a G5. Cosa scatena una tempesta geomagnetica? L’origine va cercata nel Sole. Tra il 12 e il 13 aprile, la nostra stella ha emesso due espulsioni di massa coronale, esplosioni di plasma e campi magnetici che si sono propagate nello spazio a velocità incredibili. (Radio 105)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Un evento astronomico affascinante si profila all'orizzonte proprio in concomitanza con le festività pasquali: una tempesta geomagnetica di intensità moderata è attesa colpire la Terra tra oggi, lunedì 21 aprile 2025 (Pasquetta), e domani, martedì 22 aprile La causa di questo disturbo cosmico è un imponente buco coronale apertosi sulla superficie del Sole, una regione che sta proiettando un flusso accelerato di vento solare direttamente verso il nostro pianeta (3BMeteo)

Tra il 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, e il 22 aprile, la Terra potrebbe essere colpita da una tempesta geomagnetica di intensità moderata, causata da un vasto buco coronale sul Sole direzionato proprio verso il nostro pianeta Questo fenomeno potrebbe portare a spettacolari aurore boreali visibili anche a latitudini più basse del solito (3BMeteo)

Un evento spaziale senza precedenti ha colpito il campo magnetico terrestre nelle ultime 24 ore, generando una tempesta geomagnetica di livello G4 e provocando aurore straordinarie visibili in tutto il mondo, ben oltre le regioni polari. (Tempo Italia)

Tempesta solare in corso, più forte del previsto: possibili blackout e aurore boreali

Un enorme buco coronale, dal diametro di centinaia di migliaia di chilometri, è posizionato nelle regioni meridionali e centrali del Sole, rivolto direttamente verso la Terra. (Il Messaggero)

È prevista per la giornata di martedì 21 aprile un'intensa attività solare; un enorme buco coronale si è infatti aperto nel Sole. Secondo quanto dichiarato dagli esperti, il buco si è originato nell'atmosfera esterna della nostra stella, ed ha un diametro di centinaia di migliaia di chilometri. (il Giornale)

La tempesta geomagnetica prevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: la prima espulsione di massa coronale (Cme) ha colpito il campo magnetico della Terra in anticipo, intorno alle 19:30 (ora italiana) del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather. (Sky TG24)