Nuova proposta Usa per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas





Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Stati Uniti hanno presentato una nuova proposta a Israele e Hamas per estendere il cessate il fuoco a Gaza, secondo quanto riportato da Axios, citando fonti vicine ai negoziati. L’iniziativa, che mira a favorire una soluzione temporanea al conflitto, prevede una tregua che si estenderebbe oltre il Ramadan e la Pasqua ebraica, quest’ultima in programma fino al 20 aprile, accompagnata dalla ripresa degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. La proposta arriva in un momento di crescente tensione, nonostante i fragili accordi precedenti abbiano permesso brevi pause negli scontri.
Secondo il Jerusalem Post, una fonte informata ha rivelato che l’inviato statunitense per il Medio Oriente, Steve Witkoff, durante una recente visita in Qatar, ha avanzato una bozza aggiornata per un cessate il fuoco di 50 giorni. In cambio, Hamas rilascerebbe circa cinque ostaggi vivi e i corpi di quelli deceduti. Questo schema, se accettato, rappresenterebbe un passo significativo verso la riduzione delle ostilità, sebbene le trattative rimangano complesse e soggette a possibili intoppi.
Intanto, la situazione sul campo continua a essere critica. In Cisgiordania, l’esercito israeliano ha condotto raid nel campo profughi di Nur Shams, alle porte di Tulkarem, costringendo molti residenti, tra cui il 46enne Hamdan Fahmawi, a fuggire dalle proprie abitazioni. Fahmawi, commerciante e padre di famiglia, ha tentato di rientrare nella sua casa per recuperare documenti personali, ma è stato fermato dalle forze israeliane. Episodi come questi alimentano ulteriormente le tensioni, rendendo ancora più urgente la ricerca di una soluzione diplomatica.
La proposta statunitense, che include anche la ripresa degli aiuti umanitari, potrebbe rappresentare una finestra di opportunità per alleviare le sofferenze della popolazione civile a Gaza, dove le condizioni di vita sono diventate insostenibili a causa del protrarsi del conflitto. Tuttavia, la complessità delle trattative e la diffidenza reciproca tra le parti rendono incerto l’esito di questa iniziativa.