Natalità, la spesa pubblica in Italia resta bassa. E i soldi alle famiglie non risolvono il problema
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli autori della nota sono Carlo Cignarella e Carlo Cottarelli Il calo della natalità è una delle prime cause del cambiamento demografico in corso. Nel 2023, il numero medio di figli per donna in Italia è stato 1,20, vicino al minimo storico del 1995 (1,19). Dalla metà degli anni ’80, il dato oscilla tra l’1,2 e l’1,4, ben al di sotto della soglia di rimpiazzo (2,1). Parallelamente, è aumentata … (la Repubblica)
Su altre fonti
Con nota 16442 del 5 febbraio 2025 il MIM ha illustrato la procedura da seguire per la richiesta di trasferimento intermedio delle risorse per le spese riconosciute e ammissibili fino ad un massimo del 90% del finanziamento assegnato. (Tecnica della Scuola)
Il Sud è in difficoltà nella fase esecutiva del Pnrr. (LA STAMPA Finanza)
Ottima performance dei comuni toscani Comuni toscani e Pnrr, aggiudicato il 91% dei progetti (055firenze)
Giovedì 6 febbraio 2025 si è svolto il webinar PNRR “Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti ai Comuni”, a cura del Centro di Competenza di ANCI Lombardia. (ANCI LOMBARDIA)
Sul piano dell’assegnazione complessiva dei fondi la geografia del Pnrr rispetta, sul filo, la quota di risorse riservata al Mezzogiorno nel nome dell’obiettivo trasversale della coesione territoriale. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
I numeri infatti dicono che le aggiudicazioni dei lavori sono già state fatte nell’91% dei casi: un risultato importante "che conferma l’impegno dei sindaci e delle amministrazioni nel portare a termine le opere - dice il direttore di Anci Toscana, Simone Gheri (nella foto) - anche e nonostante le difficoltà operative che hanno dovuto affrontare fin dal primo momento". (LA NAZIONE)