Bollette luce e gas, Cgia: «I rincari costano 1,5 miliardi di euro in più alle imprese venete rispetto all'anno scorso, l'aumento è quasi del 20%»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Luce e gas, il salasso è servito e quest'anno potrebbero costare il 20% in più alle imprese venete, fa il calcolo la Cgia, che stima rincari di 1,5 miliardi di euro in più rispetto all'anno scorso, con un aumento quasi del 20% Rincari luce e gas In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare 9,5 miliardi, stima la Cgia: di questi, 7,1 sarebbero per l’energia elettrica e 2,4 per il gas. Le stime dell’Ufficio studi della Cgia si basano su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh; mantenendo così una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come si è verificato nei due anni precedenti. (ilgazzettino.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Secondo le stime degli esperti, il costo dell’energia è destinato a crescere fino al 30% nei prossimi mesi, a causa di una combinazione di fattori economici e geopolitici. (InvestireOggi.it)
PENALIZZATO SOPRATTUTTO IL NORD (CGIA)
La Cgia di Mestre prevede un caro energia e gas in crescita del 19,2%, una crescita non paragonabile a quella compresa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2023 ma comunque importante. Previsioni pessimistiche per il 2025 sul fronte del caro bollette con un aumento di 502 milioni di euro per il mondo delle imprese che a caduta poi arriverebbero a colpire le famiglie. (Il Friuli)
La spesa complessiva potrebbe raggiungere i 9,5 miliardi di euro, secondo le stime dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. (Antenna Tre)
Quest'anno, le bollette potrebbero costare all'intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari al +19,2%. E a pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord, che ospita buona parte dello stock delle imprese presenti nel nostro Paese e, conseguentemente, dovrà farsi carico della quota parte di aumento più consistente, praticamente quasi quasi due terzi dell'aggravio complessivo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Nel dettaglio, dei 359 milioni di extra costi, 248 milioni riguarderanno l'energia elettrica e 111 milioni il gas. (l'Adige)