Riforma lavoro autonomo: il criterio di imputazione dei compensi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), introduce una serie di novità in materia di IRPEF e IRES. Di particolare interesse la riforma del lavoro autonomo che contiene nuovi criteri di determinazione del reddito nonché regole che sanciscono la neutralità fiscale nelle operazioni di aggregazione degli studi professionali. (Fisco7)
Ne parlano anche altri media
Il D.Lgs. n. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, in attuazione della Legge delega n. 111/2023 modifica la tassazione delle cessioni di quote e partecipazioni da parte di soggetti che esercitano attività professionale. (MySolution)
L’art. 5 del D.Lgs. di Riforma dell’IRPEF-IRES sostituisce interamente l’art. 54 del TUIR. Con il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, di revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF-IRES, è stata rivista la disciplina dei redditi di lavoro autonomo. (MySolution)
gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà. entro il limite annuo di 10.000 euro, le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale, nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno; (Euroconference NEWS)
Nello specifico, nel nuovo articolo 54, Tuir, si introduce il principio di onnicomprensività per la determinazione del reddito da lavoro autonomo, simile a quello applicato ai lavoratori dipendenti: il reddito da lavoro autonomo è da calcolarsi sulla base della differenza tra tutti i proventi e i benefici ottenuti nel periodo di imposta e le relative spese sostenute per l’esercizio dell’attività. (Euroconference NEWS)
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, il panorama fiscale per i professionisti cambia radicalmente. Una delle novità più rilevanti riguarda la nuova disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela, che ha subito un’importante trasformazione. (Euroconference NEWS)
riscritto per intero l’articolo 54 e seguenti del Tuir (articolo 5, comma 1, lettera b); disciplinato l’entrata in vigore progressiva delle nuove norme che interessano il lavoro autonomo (articolo 6). (NT+ Fisco)