Savona: il passaggio della cometa G3 Atlas, la più luminosa dell’anno
![Savona: il passaggio della cometa G3 Atlas, la più luminosa dell’anno](https://q7.informazione.it/pics/7f0f8977-f2b6-4075-b683-a2670699c619.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Savona. Questa mattina poco prima delle 9 ora italiana la cometa G3 Atlas, scoperta lo scorso 5 aprile, ha fatto capolino nella camera LASCO C3 della sonda SOHO, sarà probabilmente la cometa più luminosa dell’anno. "In mattinata superava già la magnitudine di Giove e probabilmente nei prossimi due giorni supererà la magnitudine di Venere, ma è difficilissima da vedere perché è molto vicina al Sole ed inoltre è favorito l’emisfero australe rispetto al nostro" sottolinea Ugo Ghione, presidente dell'Associazione Astrofili Orione. (IVG.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Oggi giunge al Perielio la C/2024 G3 ATLAS transitando a soli 14 milioni di chilometri di distanza dal Sole. L’oggetto sembrava destinato alla disintegrazione proprio per la piccola distanza del passaggio ma invece sembra resistere. (Coelum Astronomia)
Lo scorso 5 aprile 2024 una camera Schmidt da 0,5 m f/2 di uno splendido sito cileno che lavora in remoto nella regione cilena di Coquimbo (Rio Hurtado), scoprì nella costellazione dell’ Ottante una cometa nuova destinata, il 13 gennaio 2025 a passare a soli 14 milioni di km dal Sole. (varesenews.it)
La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiungerà il perielio, la minima distanza dal Sole, lunedì 13 gennaio 2025. La cometa C/2024 G3, la più luminosa del 2025, passerà il 13 gennaio 2025 al perielio (minima distanza dal Sole) a soli 13,5 milioni di km dal Sole. (Geopop)
![](https://q6.informazione.it/pics/7291592b-2461-4810-b27c-7a40fcdfd441.jpg)
A Gennaio arriva una Cometa visibile anche ad occhio nudo Viene già definita come ‘la cometa più luminosa del 2025’, ATLAS ( C/2024 G3 ) è in arrivo dalla cosiddetta 'Nube di Oort', una gelida regione ai confini del Sistema Solare. (iLMeteo.it)
👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Ieri, non solo era al suo perielio a quasi 14 milioni di chilometri dal Sole, ma anche nel punto del suo passaggio più vicino alla Terra. (Global Science)
La cometa C/2024 G3 (ATLAS) La cometa C/2024 G3 è una “sun-grazer“, ovvero un oggetto che si avvicina estremamente al Sole, rischiando di disintegrarsi sotto l’intenso calore che provoca la sublimazione dei suoi ghiacci. (MeteoWeb)