METEO: l’Italia nell’occhio del ciclone sino al 25 aprile

METEO: l’Italia nell’occhio del ciclone sino al 25 aprile
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoLive.it INTERNO

Pioverà sempre sul bagnato. Il nord, la Sardegna e le regioni tirreniche, eccezion fatta per la Calabria e la Sicilia, saranno spesso nel mirino del maltempo, che potrebbe presentarsi ad intermittenza sino a fine aprile. Le proiezioni a lungo termine infatti vedono un timido tentativo di affermazione dell’anticiclone in occasione del Ponte del Primo Maggio, anche se il tempo comincerà ad essere più clemente già dal Ponte del 25 aprile. (MeteoLive.it)

La notizia riportata su altri giornali

Si avvicina la Pasqua, giorno di pranzi in famiglia e ritrovi conviviali, ma l'attenzione di buona parte degli italiani è rivolta in realtà alla Pasquetta, per capire se il meteo sarà benevolo e se permetterà la classica gita fuori porta. (iLMeteo.it)

METEO – La Settimana Santa, come previsto, si è aperta all’insegna dei venti di scirocco e che purtroppo, nelle prossime ore, tenderanno ulteriormente a intensificarsi, fino a raggiungere velocità di burrasca. (Tempostretto)

Mercoledì 16: ancora spesso instabile al Centro Nord con rovesci e temporali anche forti in Piemonte. Giovedì 17: maltempo al Nord e in molte zone del centro Sud, specie Tirreniche. Venerdì 18: instabile al Centro e su parte del Nord, meglio al Sud. (3BMeteo)

Meteo: Weekend di Pasqua, ci sono novità per Sabato 19 e Domenica 20

Aprile non smette di stupire, oscillando tra giornate dal sapore tardo primaverile e brusche ricadute in scenari tipici di questo periodo (Meteo Giornale)

Una settimana autunnale nel mezzo della primavera. Per il momento abiti leggeri e canottiere sono destinati a restare nell’armadio ancora per qualche tempo, e a lasciare il posto a maglioni e ombrello. (La Provincia Unica Tv)

Nei prossimi giorni a dominare la scena sull'Italia saranno le piogge a tratti molto intense anche sotto forma di nubifragio. La causa di questa estrema dinamicità va ricercata nella ripesa del flusso perturbato atlantico che a più riprese invierà fronti freddi verso l'Europa occidentale almeno fino al prossimo fine settimana. (iLMeteo.it)