Il caldo è già finito: italiani con le mani tra i capelli, si torna ai cappotti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Temporeale Quotidiano INTERNO

Dopo giorni segnati da sole e temperature elevate, il meteo muta nuovamente: le prossime previsioni anticipano maltempo, i dettagli I primi giorni del mese hanno dato la possibilità a molti di godere finalmente di un clima caldo e assolato. Per il ponte del 1 maggio c’è chi si è lanciato nei primi bagni estivi e del resto le temperature lo permettevano abbondantemente. Una situazione di rottura rispetto alla variabilità estrema che aveva caratterizzato invece tutto il mese di aprile, proiettandoci in un interessante anticipo di estate. (Temporeale Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

Caption id="attachment_210355" align="alignnone" width="1280" Fine Maggio con il primo grande caldo/caption (Tempo Italia)

Con l’approssimarsi della terza decade di maggio, le condizioni atmosferiche sull’area del Mediterraneo, Italia compresa, subiranno una trasformazione importante. Fine Maggio e Alta Pressione Africana (Meteo Giornale)

Dopo l’instabilità, quando si affaccia l’estate? (Meteo Giornale)

È frustrante, ma non perché si cerchi a tutti i costi di parlare di caldo — tutt’altro. È che, purtroppo, negli ultimi anni il caldo anomalo è stato l'argomento principale ed è ciò che spesso conduce fuori strada, anche nel momento in cui non c'è assolutamente traccia di caldo fuori stagione. (Meteo Giornale)

Maggio si sta subito distinguendo per uno scenario meteo piuttosto ambiguo e altalenante. Il caldo dei primi giorni del mese aveva illuso un po’ tutti su un affrettato ingresso dell’Estate, mentre ora siamo alle prese con turbolenze legate all’afflusso d’aria fresca che ci hanno riportato indietro con la stagione. (Meteo Giornale)

La primavera meteorologica dovrebbe lasciare il passo a un anticipo d’estate, e questa volta in modo deciso secondo le ultime proiezioni dei Centri Meteo. Alla fine della seconda decade di Maggio dovrebbe avviarsi questa fase più stabile e calda, favorita dall'espansione dell’alta pressione africana verso il Mediterraneo Centrale. (Meteo Giornale)