NVIDIA GeForce RTX 50: le schede grafiche del futuro svelate al CES 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Al CES 2025, NVIDIA ha svelato le GPU GeForce RTX serie 50, progettate per desktop e laptop. Basate sull’innovativa architettura Blackwell, queste schede segnano un punto di svolta nella grafica e nell’intelligenza artificiale, introducendo avanzamenti come il DLSS 4, gli RTX Neural Shaders e nuove tecnologie AI. NVIDIA GeForce RTX 50: le innovazioni della nuova GPU L’architettura Blackwell rivoluziona il rendering grafico, combinando Tensor Cores di quinta generazione e RT Cores di quarta generazione. (Tech Princess)
Ne parlano anche altri giornali
Hellblade 2 Senua’s Saga è solamente l’inizio! Le tecnologie di rendering potenziate da IA diventano ogni giorno sempre più potenti e accessibili a tutti. L’ultima novità presentata da NVIDIA al CES 2025 di Las Vegas è stata la Tech Demo Zorah, che ci mostra le capacità di calcolo ed elaborazione che potrebbero essere attualmente già disponibili per gli sviluppatori su una RTX 5090. (Gametimers)
L'annuncio era particolarmente atteso, soprattutto per le promesse di un miglioramento delle prestazioni fino a 8 volte rispetto alla generazione precedente, anche grazie all'integrazione di DLSS 4 e di altre tecnologie innovative. (SmartWorld)
Nvidia ha annunciato al CES 2025 la nuova serie 50, composta da RTX 5090, 5080, 5070 Ti e 5070. Ecco cosa dovete sapere sulle GPU. (eSports & Gaming)
Data di Lancio della RTX 50 Series GeForce RTX 5090: Disponibile dal 30 gennaio 2025 (Powned.it)
In questa puntata Roberto Marseglia, Ceo di Daat Consulting, parla delle novità presentate da Nvidia sul palco del Ces di Los Angeles e degli impatti nel settore gaming e automotive. (financialounge.com)
Durante il keynote al CES di Las Vegas, NVIDIA ha sorpreso il mondo degli appassionati/e tech annunciando ufficialmente la nuova serie di GPU GeForce RTX 50. Con quattro modelli principali (RTX 5090, RTX 5080, RTX 5070 Ti e RTX 5070) e un listino prezzi che promette di rendere felici molti gamer e creatori di contenuti, queste schede puntano a ridefinire gli standard per prestazioni e intelligenza artificiale generativa. (GameSoul)