Stefano Crescentini: il mio doppio ruolo nell'audiolibro Mickey 7

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stefano Crescentini la voce italiana di tutti i Mickey: dalle versioni cinematografiche di Robert Pattinson alle voci narranti del romanzo di Edward Ashton in versione audiolibro. Lo abbiamo intervistato in merito. (Gamesurf)
Se ne è parlato anche su altre testate
È stata una lunga attesa, ma Mickey 17 conferma il talento schivo del suo regista nel combinare la satira sociale con idee visive audaci e i colpi di scena narrativi più stimolanti che si possano immaginare Dai suoi primi cortometraggi all'attesissimo Mickey 17 i migliori film di Bong Joon-ho sono quelli che si muovono, senza soluzione di continuità e anche all'interno della stessa scena, tra la commedia nera e la tragedia più straziante, combinando a volte la satira sociale con il dramma dei personaggi, lo slapstick ed esplosioni di violenza assolutamente imprevedibili. (GQ Italia)
Attenzione: contiene SPOILER su Mickey 17! Il tanto atteso Mickey 17 di Bong Joon-ho è finalmente arrivato nei cinema (la recensione), e il suo finale merita un’analisi approfondita. Basato sul romanzo Mickey 7, il film costruisce un affascinante universo sci-fi incentrato su clonazione, specie aliene e la pratica degli expendables, dei lavoratori sacrificabili. (IlCineocchio.it)
La grossa differenza, però, è che stavolta Bong è reduce dal successo planetario di Parasite, notoriamente vincitore di due premi Sylvester e di diversi altri premi minori, e quindi ce stanno li sòrdi ammeregani: Mickey 17 è prodotto dalla Plan B di Brad Pitt e da Warner Bros. (i400Calci)

E sì che le aspettative erano alte, trattandosi del nuovo film di Bong Joon-Ho, l’autore di Parasite, che torna alla fantascienza con un film tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton. L’inizio promette bene: una satira feroce sulla società capitalista e un protagonista destinato a morire e risorgere all’infinito per il bene della missione spaziale. (Il Fatto Quotidiano)
Introduzione Dopo il trionfo agli Oscar con Parasite (2019), Bong Joon-ho torna dietro la macchina da presa con quest’opera ambiziosa che fonde generi diversi ma che ben si amalgamano l’un l’altro. Il film, tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton, esplora tematiche legate all’identità, alla clonazione e alla condizione umana, mantenendo lo stile inconfondibile del regista sudcoreano. (Sky Tg24 )
Mickey nasce e muore tra l’alba e il tramonto, Mickey è un umano “sacrificabile”, Mickey è un esperimento. Mickey 17 recensione film di Bong Joon-ho con Robert Pattinson, Mark Ruffalo, Toni Colette e Naomi Ackie Anteprima (MadMass.it)