Gap tecnologico e AI, Lodestar: «Un percorso tra cultura, dati e competenze»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un contesto dove l’Intelligenza Artificiale sta trasformando ogni settore, il Microsoft AI Tour 2025 di Milano si è rivelato una tappa fondamentale per comprendere come le aziende italiane possano colmare il gap tecnologico e sfruttare il potenziale dell’AI. Tra i protagonisti della giornata, Fabio Luinetti, CEO di Lodestar, ha condiviso la visione della sua azienda e le sfide più urgenti da affrontare per accompagnare le imprese nel percorso di innovazione. (digital4.biz)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando le dinamiche interne delle imprese, ridefinendo ruoli e responsabilità a tutti i livelli organizzativi, compresi quelli dirigenziali. Su questo tema si è concentrato il workshop promosso da Federmanager Umbria, con il sostegno di Sviluppumbria, tenutosi presso la sede dell’agenzia regionale a Foligno. (Umbriajournal)
Le competenze che un tempo garantivano carriere di successo stanno cambiando rapidamente. L'ascesa dell'intelligenza artificiale (AI) solleva domande cruciali nel mondo del lavoro: l'AI prenderà il mio posto? Come posso rimanere rilevante in un panorama professionale in continua evoluzione? Queste preoccupazioni sono diffuse e legittime. (tomshw.it)
L’Ai non solo migliora l’efficienza operativa, ma apre a nuove opportunità per soddisfare meglio le esigenze e ridurre i costi, rendendo l’organizzazione più agile e pronta ad affrontare le sfide future. (Forbes Italia)

In un’economia globale sempre più incerta e mutevole, per ottenere risultati migliori ed evolvere più rapidamente le aziende sono chiamate a trasformare il modo in cui disegnano le loro strategie e guardano alla pianificazione finanziaria e operativa. (AI4Business)
Le conseguenze sono state un incremento di quasi dieci volte nella capitalizzazione di mercato di Nvidia, il principale produttore di GPU, ed entusiastiche previsioni su possibili investimenti del mondo aziendale a favore dell’AI oltre che sull’impatto che questa tecnologia potrà avere sull’intera società. (01net)
Fino a poco tempo fa, parlare di intelligenza artificiale sembrava riservato agli addetti ai lavori. Oggi, è realtà quotidiana. E in Italia, l’AI non solo si diffonde: si accelera. (StartupItalia)