Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
E la primavera porta la fioca: ormai è così, l’inverno non la regala più o ne è sempre più avaro, ci deve pensare marzo a imbiancare le Alpi. La prima perturbazione ha regalato accumuli importanti, che verranno ribaditi da nuove nevicate, con possibili cumulate totali entro sabato di oltre un metro e 50 nelle zone più esposte… Care lettrici e cari lettori di CN24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025. (Cuneo24)
Se ne è parlato anche su altri media
Sebbene la primavera sia generalmente associata a un progressivo rialzo termico, alcune irruzioni di aria fredda hanno portato a eventi nevosi significativi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico. (Meteo Giornale)
Gli accumuli più importanti si registrano oltre i 1.100-1.300 metri, con punte che superano i 20-30 centimetri dai 1.500 metri in su, regalando uno scenario perfetto per gli amanti della montagna e degli sport invernali. (Giornale La Voce)
Un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità stravolge il meteo del Centro-Nord. Questo evento rappresenta uno dei più significativi dell'Inverno, con accumuli nevosi che, in alcune aree, potranno superare il metro di altezza. (Meteo Giornale)

E' in arrivo un peggioramento meteo in Piemonte dalla serata di oggi, con precipitazioni sparse sulla regione, più marcato dal pomeriggio di domani, quando sono attesi fenomeni intensi e persistenti sul settore meridionale, in attenuazione nella mattinata di mercoledì. (La Repubblica)
Il susseguirsi di perturbazioni che nei prossimi giorni, già a partire da martedì sera, transiteranno sull'Italia daranno luogo a frequenti nevicate sull'arco alpino, con coinvolgimento a tratti dell'Appennino centro-settentrionale La prossima perturbazione determinerà il ritorno della neve a partire dalle Alpi occidentali nella prossima notte, in estensione mercoledì mattina al restante arco alpino (3bmeteo)
L’inverno non sembra intenzionato a offrire al Mediterraneo centrale nessun sussulto finale: al contrario, mostra ancora una volta il suo volto più mite e simil autunnale. Questa situazione non toccherà soltanto l'Italia, ma un po' tutta l’Europa centro orientale. (il Dolomiti)